• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

E' stato elaborato dalla Regione Emilia Romagna un documento contenente i chiarimenti in merito a quesiti interpretativi posti sull’ “Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici” (Delibera AL 156/08).

Chiarimenti forniti sul tema della certificazione energetica degli edifici.

31 Gennaio 2011
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si riporta di seguito uno dei chiarimenti contenuto nel documento che la Regione ha pubblicato, in merito alle prescrizioni relative agli impianti a fonti energetiche rinnovabili (scheda tecnica 6.6 dell’allegato 3 della nuova DGR 1362/2010).
(Risposta al quesito n. 007)
” .. La delibera dell’Assemblea Legislativa n. 156/08 prescrive l’obbligo di utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia termica e di energia elettrica.
Gli interventi di utilizzo delle fonti rinnovabili sono asserviti alla copertura di quota parte dei fabbisogni di energia termica ed elettrica degli edifici in questione, secondo quanto illustrato nelle note seguenti.
A. In relazione alla “linea termica”, la prescrizione sopra citata può essere così descritta:
Nei casi di edifici di nuova costruzione, di demolizione totale o ricostruzione di edifici esistenti, di ristrutturazione integrale di edifici esistenti di superficie utile superiore a 1.000 mq, di nuova installazione di impianti termici in edifici esistenti, in occasione di ristrutturazione integrale degli impianti termici in edifici esistenti e con riferimento a tutte le categorie di edifici (così come classificati in base al D.P.R. n. 412 e richiamati in Allegato n. 1 della D.A.L. n. 156 sotto la voce “edificio”), l’impianto di produzione di energia termica deve essere progettato e realizzato in modo che almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria richiesta per la produzione di acqua calda sanitaria sia coperto da fonti rinnovabili.
Le valutazioni concernenti il dimensionamento ottimale dell’impianto e l’eventuale impossibilità tecnica di rispettare le disposizioni sopra citate devono essere dettagliatamente illustrate nella relazione tecnica di cui al punto 25, Allegato 2 della D.A.L. n. 156/08.
La prescrizione sopra delineata si intende soddisfatta, come specificato nell’Allegato 3 requisito 6.6 lettera A, anche:
a) con l’installazione nell’edificio o nel complesso edilizio di unità di micro o piccola cogenerazione ad alto rendimento in grado di coprire quote equivalenti del fabbisogno annuo di energia primaria per la produzione di acqua calda sanitaria, dell’edificio medesimo;
b) mediante il collegamento alle reti di teleriscaldamento di cui al successivo punto B., quando queste siano asservite ad impianti di produzione di energia termica alimentati da fonti rinnovabili, da reflui energetici da processo produttivo altrimenti non utilizzabili, ovvero a unità di cogenerazione ad alto rendimento;
c) mediante la partecipazione in quote equivalenti in potenza di impianti di produzione di energia termica alimentati da fonti rinnovabili o da unità di cogenerazione ad alto rendimento, anche nella titolarità di un soggetto diverso dall’utente finale e realizzati anche mediante conversione di impianti esistenti, siti nel territorio del comune dove è ubicato l’edificio medesimo o in un ambito territoriale sovracomunale nel caso di specifici accordi.
d) con interventi di efficientamento del sistema edificio-impianto aggiuntivi rispetto ai minimi obbligatori e che consentano una riduzione dei consumi di energia primaria pari all’energia che dovrebbe essere prodotta con fonti rinnovabili.
Le modalità applicative delle disposizioni sopra citate così come delle disposizioni di cui al punto 20, allegato 2 della D.A.L. n.156/08 sono definite dai Comuni, singoli o associati, in conformità alle disposizioni di cui al punto 24 allegato 2, della D.A.L. n. 156/08.
B. In relazione alla linea elettrica, la prescrizione può essere così descritta:
Nei casi di edifici di nuova costruzione, di demolizione totale e ricostruzione di edifici esistenti, di ristrutturazione integrale di edifici esistenti di superficie utile superiore a 1.000 mq, con riferimento a tutte le categorie di edifici (così come classificati in base al D.P.R. n. 412 e richiamati in Allegato 1 della D.A.L. n. 156 sotto la voce “edificio”): è obbligatoria l’installazione di impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica per una potenza installata non inferiore a 1KW per unità abitativa e 0,5 KW per ogni 100mq di superficie utile di edifici ad uso non residenziale, impianti asserviti ai fabbisogni energetici dell’edificio e cioè in grado di coprire quota parte dei consumi elettrici dell’edificio medesimo.
Le valutazioni concernenti il dimensionamento ottimale degli impianti o l’eventuale impossibilità tecnica di rispettare le disposizioni sopra citate devono essere dettagliatamente illustrate nella relazione tecnica di cui al punto 25, Allegato 2 della D.A.L. n. 156/08.
Le prescrizioni in precedenza sottolineate si intendono soddisfatte anche:
a) con l’installazione nell’edificio o nel complesso edilizio di unità di micro o piccola cogenerazione ad alto rendimento in grado di coprire quote equivalenti in potenza elettrica di impianti alimentati da fonti rinnovabili;
b) con la copertura di una quota equivalente in potenza elettrica mediante il collegamento ad un sistema efficiente di utenza (SEU) o a una rete locale di utenza (RLU), come definiti in Allegato 1, alimentate da fonti rinnovabili o da unità di cogenerazione ad alto rendimento, oppure mediante il collegamento alle reti di teleriscaldamento di cui al precedente punto 20, unicamente quando queste siano asservite a unità di cogenerazione ad alto rendimento;
c) mediante la partecipazione in quote equivalenti in potenza di impianti di produzione di energia elettrica, anche nella titolarità di un soggetto diverso dall’utente finale, alimentati da fonti rinnovabili, da reflui energetici da processo produttivo altrimenti non utilizzabili, ovvero da impianti di cogenerazione ad alto rendimento, siti nel territorio del comune dove è ubicato l’edificio medesimo o in un ambito territoriale sovracomunale nel caso di specifici accordi.
Le modalità applicative delle disposizioni sopra citate sono definite dai Comuni, singoli o associati, secondo le disposizioni di cui al punto 24, allegato 2, della D.A.L. n. 156/08.
L’elenco completo dei chiarimenti forniti dalla Regione sono disponibili presso gli uffici di ANCE Emilia Romagna.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata