• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Approvate dalla Giunta regionale le linee guida per la manifestazione di interesse per partecipare alla seconda edizione del bando.

Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici – 2

28 Giugno 2011
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa




La Regione ha approvato la DGR 769/2011 Approvazione linee guida per la presentazione di manifestazioni di interesse per l’intervento “Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici – 2“

Obiettivo generale di questo bando è quello di promuovere una significativa evoluzione dei distretti produttivi regionali attraverso:

1.il rafforzamento dal punto di vista organizzativo delle funzioni legate all’innovazione, alla ricerca e sviluppo, al design e alla progettazione, evidenziando la loro centralità nell’organizzazione complessiva delle imprese, e promuovendo una loro più efficace gestione a livello aziendale;

2.l’organizzazione di reti di imprese incentrate nell’attività di ricerca e sviluppo, anche per sviluppare nuove tecnologie abilitanti, utili per favorire la diversificazione delle produzioni dei distretti stessi.

La Regione con questo intervento intende quindi perseguire i seguenti obiettivi specifici:

A. promuovere l’adozione di metodologie di knowledge management, open innovation, design management e sviluppo creativo adeguate in particolare per le piccole e medie imprese, le imprese in rete, le imprese cooperative;

B. organizzare reti di imprese nell’ambito della funzione di ricerca e sviluppo in modo da affrontare, con il supporto di personale giovane, obiettivi comuni di medio-lungo termine, promuovere una diversificazione produttiva qualificata e favorire una domanda di ricerca coordinata.

Sulla base di questi obiettivi quindi le manifestazioni di interesse devono presentare un programma di attività strutturato nei due seguenti moduli:

Parte A. Sviluppo del knowledge management, design management, open innovation;

Parte B. Costruzione di reti per la ricerca sotto forma di contratti di rete o consorzi.

Ogni manifestazione di interesse deve essere riferita ad un singolo distretto produttivo.

In merito segnaliamo che per questo intervento vengono confermati i 14 distretti produttivi individuati dalla precedente edizione del bando, compreso il distretto materiali e tecnologie per le costruzioni.

Ogni programma dovrà includere la realizzazione da un minimo di 2 ad un massimo di 6 contratti di rete o consorzi di ricerca.

Le imprese coinvolte nelle reti dovranno appartenere alla categoria delle piccole e medie imprese ai sensi della vigente normativa europea.

Le grandi imprese saranno ammissibili solamente se in partenariato con almeno 4 piccole e medie imprese indipendenti dalla grande impresa in termini proprietari o di committenza.

I soggetti attuatori sono le strutture di ricerca industriale e/o trasferimento tecnologico che abbiano ottenuto l’accreditamento regionale .

Qualora non ancora accreditati, i soggetti attuatori dovranno avere almeno presentato domanda di accreditamento al momento della presentazione della manifestazione di interesse, fermo restando che la firma della convenzione con la Regione per l’avvio dei programmi potrà avvenire solo successivamente all’ottenimento dell’accreditamento.

Una stessa manifestazione di interesse può essere presentata da più centri o laboratori, indicando il centro o laboratorio che assume il coordinamento del programma. Allo stesso tempo ogni centro/laboratorio può partecipare a più proposte.

Il programma può prevedere una partecipazione attiva anche di associazioni imprenditoriali, laboratori di ricerca della Rete Regionale dell’Alta Tecnologia o altri laboratori, Università e centri di ricerca, enti locali, altri soggetti pubblici e privati in grado di fornire un apporto alla realizzazione del programma.

I programmi potranno avere un costo complessivo compreso tra i 400.000 e gli 800.000 Euro, in base alla numerosità delle imprese complessivamente coinvolte e delle aggregazioni realizzate.

La Regione finanzierà i programmi fino al 100% delle spese sostenute, ma si riserva la possibilità, una volta definito il quadro complessivo dei programmi finanziabili, di ridurre la percentuale di finanziamento, che non potrà comunque essere inferiore al 60% per le spese relative alla parte A del programma, e all’80% per le spese relative alla parte B.

Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate a mezzo raccomandata postale entro il 30 settembre 2011, in alternativa possono essere consegnate a mano entro il 21 ottobre 2011, esclusivamente su appuntamento.

Il testo della delibera è disponibile presso gli uffici di ANCE Emilia-Romagna.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata