L’Assessore Gazzolo ha comunicato che la sperimentazione del Sistema Informativo Sismica (SIS) proseguirà fino al 31 dicembre 2012 nei comuni classificati a bassa sismicità e non interessati dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, comprese le province di Piacenza e Parma, dando la possibilità alle imprese che ne manifestassero interesse di partecipare attivamente alla sperimentazione.
A partire dall’1 gennaio 2013 la sperimentazione è previsto riprenda anche nelle province di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna; mentre dal prossimo 1 maggio 2013 dovrebbe entrare a regime l’obbligatorietà della trasmissione delle pratiche sismiche in via telematica per tutti i comuni della Regione, ad esclusione di quelle relative alla ricostruzione post sisma che dovranno seguire le procedure previste dalle Ordinanze del Commissario delegato per la ricostruzione.
Per poter partecipare alla sperimentazione sono previsti i seguenti requisiti:
- disporre di una smartcard di identificazione o di un account Federati di tipo A+ per poter eseguire l’accesso attraverso FEDERA;
- disporre di una firma digitale e di una casella di posta elettronica, entrambe ottenute tramite i certificatori autorizzati da DigitPA;
- effettuare le richiesta di configurazione seguendo le istruzioni che si trovano al link www.SistemaInformativoSismicaRER.it
Gli utenti interessati a partecipare alla fase di sperimentazione dovranno comunicare la loro disponibilità per attivare i contatti necessari all’indirizzo mail: sis@regione.emiliaromagna.it
Ricordiamo infine che il Sistema Informativo Sismica (SIS) è stato creato in attuazione a quanto disposto dall’art. 4 punto 2 della LR n. 19/2008, che prevede la promozione e lo sviluppo di un sistema informativo integrato con supporto delle strutture competenti in materia sismica per la gestione delle pratiche sismiche e attualmente adottato in fase sperimentale.