PROTOCOLLO D’INTESA PER GLI INTEREVENTI DI RIPRISTINO DEGLI EDIFICI DANNEGGIATI A CAUSA DELL’EVENTO SISMICO CHE HA INTERESSATO L’EMILIA ROMAGNA NEL 2012, LA REALIZZAZIONE DI NUOVI ALLOGGI O LA MESSA A DISPOSIZIONE DI QUELLI GIA’ REALIZZATI
Premesso che:
– L’Emilia Romagna è stata colpita tra il mese di maggio e giugno 2012 da forti scosse di terremoto che hanno fortemente danneggiato anche edifici residenziali nelle province di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia.
– Al riguardo, occorre predisporre iniziative al fine di poter disporre di imprese e di tecnici altamente qualificate ed estranee da fenomeni di infiltrazione malavitosa, idonee ad attività di messa in sicurezza delle strutture e di ricostruzione degli edifici danneggiati.
– E’ inoltre utile fornire assistenza a tutti gli associati di ASPPI che intendessero trovare sul mercato altre sistemazioni alloggiative idonee alle proprie esigenze.
Evidenziato che
– ANCE Emilia Romagna rappresenta imprese del settore delle costruzioni in regione di tutte le dimensioni piccolo, medie e grandi con tutte le necessarie specializzazioni e qualificazioni in grado di offrire l’esperienza, la competenza ed il know how necessario a lavori in sicurezza, di qualità e senza infiltrazioni malavitose, sia nel settore produttivo che nel settore residenziale;
– ASPPI rappresenta migliaia di piccoli proprietari immobiliari nel settore abitativo e non abitativo ed abitualmente si rapporta con una pluralita’ di imprese, soprattutto piccole e medie, per soddisfare nel migliore dei modi le esigenze dei propri associati.;
Tutto ciò premesso,
Al fine di assicurare la più rapida soluzione dell’emergenza abitativa:
– ANCE Emilia-Romagna si impegna a comunicare, attraverso il proprio sistema associativo provinciale, gli elenchi delle imprese specializzate nei lavori richiesti dagli associati ASPPI;
– ASPPI si impegna a comunicare, nelle diverse province interessate il quadro degli interventi e delle prestazioni richiesti dai suoi associati;
– Le imprese indicate da ANCE Emilia-Romagna e gli associati ASPPI, potranno incontrarsi presso le sedi territoriali Asppi per analizzare le reciproche esigenze;
– Le parti sottoscrittrici del presente protocollo potranno definire in sede territoriale, condizioni di miglior favore per l’attuazione delle prestazioni di lavori e di vendita previsti dall’Accordo e garanzie da fornire ai committenti nell’esercizio delle prestazioni’;
– Le parti sottoscrittrici potranno concordare modalità operative integrative del presente Protocollo a livello provinciale.
Data 27/07/2012
Firme
ANCE EMILIA ROMAGNA
Gabriele Buia
Il Presidente Nazionale ASPPI
Alfredo Zagatti