• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

L'intervento normativo prevede la semplificazione delle procedure per realizzare il complesso degli interventi ricostruttivi, il miglioramento delle prestazioni sismiche ed energetiche degli edifici e la definizione di un Piano della ricostruzione che disciplini gli interventi in modo coordinato

Al via la legge per la ricostruzione delle aree terremotate

12 Novembre 2012
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Giunta Regionale ha approvato con delibera prot. n. 1613 del 5 novembre 2012 il progetto di legge recante: “Norme per la ricostruzione dei territori interessati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012.”

 

Le norme proposte saranno applicate nei Comuni interessati dal sisma e ai fini della ricostruzione e dell’attuazione dei provvedimenti conseguenti alla dichiarazione dello stato di emergenza, nonché agli edifici danneggiati ubicati nei comuni limitrofi, purché venga dimostrato il nesso causale tra il sisma e il danno prodotto, prevalendo sulle disposizioni dei piani urbanistici vigenti e adottati nel caso in cui risultino incompatibili.

 

Gli obiettivi del PDL puntano a:

·         il miglioramento delle prestazioni sismiche ed energetiche degli edifici;

·         il miglioramento della qualità urbana;

·         la tutela del patrimonio culturale e degli edifici e manufatti di favore storico culturale.

 

In particolare il PDL in oggetto dispone che la riparazione dei fabbricati danneggiati e la ricostruzione degli edifici crollati, nell’area di sedime originaria e con le caratteristiche edilizie precedenti, siano sempre consentiti e realizzabili immediatamente con procedure semplificate.

 

Allo stesso modo, è confermata la possibilità di realizzare, senza alcuna limitazione di ordine urbanistico, le opere temporanee che risultino indispensabili per la prosecuzione dell’attività produttiva.

 

Con riguardo ai centri storici, ai nuclei storici non urbani ed agli edifici vincolati dalla pianificazione, l’attività di ricostruzione dovrà essere finalizzata alla conservazione dei tessuti edilizi preesistenti al sisma, con il miglioramento delle prestazioni sismiche ed energetiche.

 

Viceversa, quando gli edifici siano completamente crollati ovvero danneggiati in modo gravissimo e dunque recuperabili solo attraverso interventi di demolizione e ricostruzione, il PDL precisa che si debbano considerare decadute le previgenti disposizioni della pianificazione urbanistica che vincolavano l’edificio originario.

 

Una specifica disciplina è prevista nel PDL in ordine agli aggregati urbani da recuperare attraverso una progettazione unitaria degli interventi. A tal fine il Comune interessato individuerà le Unità Minima di Intervento (UMI).

 

In presenza di UMI, gli interventi edilizi sono pertanto condizionati di norma alla presentazione di un’unica istanza di finanziamento e alla presentazione di un unico progetto di riparazione e ricostruzione del complesso edilizio.

 

Nel territorio rurale il PDL consente interventi di riparazione, ripristino e ricostruzione del patrimonio edilizio danneggiato o crollato, dettando disposizioni differenziate per gli edifici non tutelati, per quelli tutelati, per i beni culturali.

 

Nel caso di edifici costituenti beni culturali il PDL precisa che ogni intervento finalizzato al ripristino, alla riparazione e agli interventi di demolizione e ricostruzione sono subordinati all’autorizzazione preventiva della competente Soprintendenza.

 

Il PDL in oggetto, inoltre, regola la programmazione degli interventi di ripristino o ricostruzione degli edifici pubblici, delle infrastrutture e dotazioni territoriali danneggiate e degli interventi di recupero degli immobili, pubblici e privati, costituenti beni culturali.

 

In questo senso, a seguito della rilevazione dei danni subiti da queste tipologie di immobili, la Giunta regionale predisporrà un programma degli interventi di ricostruzione. Il programma è attuato con piani annuali.

 

Il PDL, infine, stabilisce la proroga di due anni dell’inizio e fine dei lavori, previsti nei titoli abilitativi edilizi rilasciati o presentati prima del 20 maggio 2012 e dell’efficacia delle convenzioni urbanistiche approvate entro lo stesso termine temporale.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata