• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Non solo calcestruzzi, movimento terra e imprese della filiera edile. Con l’ordinanza del 25 ottobre in Emilia Romagna l’obbligo di iscrizione alle white list per partecipare ai lavori di ricostruzione post terremoto è stata estesa anche a fornitori di macchinari o arredi. Ben oltre le previsioni della legge anticorruzione

Il Presidente Gabriele Buia a favore delle White list antimafia sul Sole24Ore

12 Novembre 2012
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’Emilia Romagna testa la white list obbligatoria – iscrizione necessaria per i lavori post terremoto.

 

Andrea Biondi

 

La possibilità c’era, prevista dal decreto legge 174 (“Enti Locali”) del 10 ottobre. La Regione Emilia-Romagna non ha aspettato la conversione in legge per passare ai fatti. Il risultato è l’ampliamento dei settori le cui imprese, per potersi sedere al tavolo della ricostruzione, devono quantomeno aver presentato alle prefetture domanda d’iscrizione alle “white list”.

 

E così si scopre che accanto ai fornitori di calcestruzzi, piuttosto che alle imprese di movimento terra o a quelle di fornitura di ferro lavorato (in generale le attività già messe nero su bianco dalla direttiva Maroni del 23 giugno 2010), tra le tipologie di aziende che devono dimostrare di non essere in odor di mafia ci sono anche le imprese nel settore dei macchinari e dei beni strumentali, degli arredi, piuttosto che le imprese stesse di costruzione che, per esempio, forniscono moduli abitativi o fanno «attività di restauro e ripristino e risanamento di edifici pubblici» o quelle che si occupano di «opere di urbanizzazione primaria e secondaria».

 

Tutto ruota attorno all’ordinanza 63 del 25 ottobre scorso, emanata dal presidente della Regione Vasco Errani in qualità di commissario delegato. Un atto che rappresenta senz’altro un unicum.

 

Per rendere meglio l’idea, basti pensare che a livello nazionale neanche una settimana fa – il 31 ottobre – dopo un lungo battage la Camera ha approvato in via definitiva la legge anticorruzione, la quale prevede l’istituzione, presso le prefetture, tenute poi ai controlli, di white list, intese come «elenco di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa».

 

La stessa norma tuttavia non prevede alcun obbligo d’iscrizione, lasciando il ruolo di “sirena tentatrice” alla maggiore semplificazione, con l’impresa inserita nella white list esente dall’obbligo di presentare la documentazione antimafia.

 

La partenza non sarà neanche immediata, ma servirà un decreto del presidente del Consiglio dei ministri da adottare entro 60 giorni per definire modalità di istituzione e aggiornamento degli elenchi.

 

Riguardo alle terre colpite dalle scosse di terremoto del 20 e 29 maggio scorso, la normativa sulle white list (previste già in Abruzzo come per l’Expo di Milano, ma sempre in maniera facoltativa) aveva già fatto un passo in avanti. La legge 122 – che ha convertito il decreto 74 dello scorso 6 giugno – all’articolo 5 bis parla esplicitamente all’articolo 5 bis delle white list di imprese «cui si rivolgono gli esecutori dei lavori di ricostruzione», segnalando otto settori maggiormente a rischio di infiltrazione da parte della criminalità.

 

Per evitare qualsiasi problema di interpretazione un’ulteriore modifica è arrivata con il dl 174 che aggiunge che «per l’affidamento e l’esecuzione, anche nell’ambito di subcontratti, di attività indicate nel comma 2 è necessario comprovare quantomeno l’avvenuta presentazione della domanda d’iscrizione» alle white list. In più il decreto aggiunge ai settori anche gli ulteriori «individuati per ogni singola Regione con ordinanza in qualità di commissario delegato». Per Gabriele Buia, presidente dell’Ance Emilia-Romagna, l’obbligatorietà di iscrizione alle white list «è positiva, perché come imprese di costruzione siamo più tutelati nella scelta dei nostri fornitori».

 

Se su questo l’accordo è più o meno unanime, i dubbi arrivano poi sulla successiva ordinanza 63 e all’estensione del campo di applicazione. Per esempio: le imprese produttrici di macchinari e le cui forniture rientrano nell’affaire della ricostruzione post sisma potrebbero, come spesso accade, non essere italiane. Secondo l’ordinanza però anche loro sarebbero tenute a presentare, alle prefetture competenti (Bologna, Modena, Reggio Emilia o Ferrara) domanda di iscrizione alla white list. C’è poi da considerare il fattore dei tempi di fornitura, che potrebbe inevitabilmente dilatarsi. «Stiamo ancora valutando gli effetti che questa nuova disposizione introdotta dalla Regione Emilia-Romagna potrà avere sulle imprese», afferma Maurizio Marchesini, presidente di Confindustria Emilia-Romagna. «Siamo perplessi, c’è il rischio concreto – aggiunge – di mettere in difficoltà le aziende e rendere più lungo e complesso il percorso di piena ripresa delle attività».

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata