La Regione ha pubblicato le linee guida per la presentazione delle domande per i contributi relativi a riparazione, ripristino, miglioramento sismico e ricostruzione di immobili ad uso produttivo distrutti o danneggiati dal sisma. Chiarite anche le disposizioni in merito al possesso dell’attestazione SOA da parte delle imprese esecutrici dei lavori
Con l’Ordinanza n. 74 del Commissario Delegato, la Regione ha pubblicato le linee guida per la presentazione delle domande e delle richieste di erogazione dei contributi relativi a riparazione, ripristino, miglioramento sismico e ricostruzione di immobili ad uso produttivo distrutti o danneggiati dal sisma. Chiarite anche le disposizioni in merito al possesso dell’attestazione SOA da parte delle imprese esecutrici dei lavori.
E’ stato attivato il “portale informatico” attraverso il quale le imprese manifatturiere colpite dal terremoto possono richiedere i contributi relativi a riparazione, ripristino, miglioramento sismico e ricostruzione di immobili ad uso produttivo distrutti o danneggiati, per la riparazione e l’acquisto di beni mobili strumentali all’attività, per la ricostituzione delle scorte distrutte o danneggiate, per la delocalizzazione, così come previsto dall’Ordinanza Commissariale n. 57 del 12 ottobre 2012.
Le domande di contributo possono essere presentate, entro il 15 maggio 2013, tramite il sistema elettronico chiamato Sfinge, disponibile al sito http://www.regione.emilia-romagna.it/terremoto
Le Linee guida per la presentazione delle domande e richieste di erogazione dei contributi in oggetto sono state pubblicate con ordinanza del Commissario Delegato n.74 del 14 novembre 2012 recante:
“Modifiche all’ordinanza commissariale n. 57 del 12 ottobre 2012 “Criteri e modalità per il riconoscimento dei danni e la concessione dei contributi per la riparazione, il ripristino, la ricostruzione di immobili ad uso produttivo, per la riparazione e il riacquisto di beni mobili strumentali all’attività, per la ricostituzione delle scorte e dei prodotti e per la delocalizzazione, in relazione agli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012. Approvazione delle linee guida per la presentazione delle domande e le richieste di erogazione dei contributi previsti dall’Ordinanza n.57/2012”.
Come si evince dal titolo, con quest’ultima ordinanza vengono introdotte anche alcune modifiche al testo dell’ordinanza precedente n.57/2012.
In particolare, per le imprese esecutrici dei lavori, che il comma 3 dell’articolo 20 viene sostituito con la seguente formulazione:
3. Per i lavori di importo superiore a euro 500.000,00 escluse le eventuali forniture di prefabbricati, affidati direttamente dal beneficiario all’impresa fornitrice, i cui contratti siano stati sottoscritti dopo l’entrata in vigore della presente Ordinanza, l’impresa affidataria dei lavori, ovvero il consorzio o l’ATI devono essere in possesso di attestazione SOA, per l’importo equivalente, di cui al DPR n.207/2010 [..omissis..]. E’ altresì consentito il ricorso all’istituto dell’avvalimento ai sensi dell’articolo 49 del Codice dei contratti pubblici.