• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Con l’Ordinanza n. 79 del 22 novembre 2012 il Commissario Delegato individua alcune possibili destinazioni delle prime 260.000 tonnellate di macerie derivanti dal terremoto

Post sisma: Gestione delle macerie

27 Novembre 2012
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Regione ha pubblicato l’Ordinanza n. 79 del 22 novembre 2012 del Commissario Delegato recante: “Individuazione delle possibili destinazioni della prima quota di macerie raccolte, determinazione del costo di gestione delle macerie, delle modalità di liquidazione e modalità di monitoraggio delle attività di rimozione e gestione delle macerie.”

 

Nel dettaglio, l’ordinanza dispone:

  • di individuare, quale possibile destinazione delle prime 260.000 tonnellate di macerie derivanti dal terremoto, il recupero a copertura finale e giornaliera delle discariche, per la realizzazione della viabilità interna delle discariche, lo smaltimento in via residuale e il recupero attraverso vendita del materiale derivante dalle operazioni di selezione ad impianti di recupero;

 

  • di effettuare, all’interno delle piazzole di trattamento delle macerie, le operazioni di selezione e cernita dei materiali in ingresso e successivo deposito. In particolare dovranno essere rimossi i materiali mono-dimensionali in fase di accumulo, separandoli per merceologie e destinandoli a specifici accumuli. Si dovrà operare in modo che almeno l’85% del materiale conferito sia avviato a operazioni di recupero;

 

  • di invitare le Provincie interessate all’adeguamento delle autorizzazioni per la copertura delle discariche attualmente vigenti al fine di facilitare il recupero a copertura finale e giornaliera delle discariche, e la realizzazione della viabilità interna delle discariche con l’utilizzo del materiale derivante dalle macerie;

 

  • di applicare i costi medi di gestione delle macerie individuati nell’allegato 1 dell’ordinanza in oggetto;

 

  • di sospendere l’applicazione delle disposizioni contenute nell’ allegato 1 all’ordinanza 34 del 3 settembre 2012 in merito alle modalità di rendicontazione delle attività di rimozione delle macerie e l’applicazione delle disposizioni e della modulistica per la rendicontazione contenute nell’allegato 2 all’ordinanza in oggetto;

 

  • di adottare le procedure e la modulistica di liquidazione delle attività connesse alla gestione delle macerie indicate nell’allegato 3 dell’ordinanza in oggetto;

 

  • di finanziare una sperimentazione utilizzando materiali derivanti da demolizioni selettive al fine dell’ottenimento di MPS (materie prime seconde) dalle macerie con un importo pari a 25.000 euro;

 

  • di anticipare ai Comuni, nei casi in cui questi si siano sostituiti al soggetto tenuto alla rimozione, le somme necessarie per l’attività di rimozione e trattamento delle macerie contenenti amianto pari a 2.500.000 euro, con impegno degli stessi a riversare le somme recuperate;

 

  • di prevedere misure specifiche per le situazioni ricadenti nell’ambito di applicazione dell’art. 17, comma 2 del D.L. n. 74/2012, relative ai materiali derivanti da crolli già verificati alla data di adozione del presente atto; per le demolizioni selettive disposte dai Comuni e per i materiali inerti presenti nelle aree interessate dagli interventi finalizzati al ripristino delle funzioni primarie dei servizi essenziali.

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata