• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Con l’Ordinanza n. 129/2013 la Regione Emilia Romagna dispone la stipula, con Nuova Quasco, di una apposita convenzione per lo svolgimento di attività tecnico-operative da realizzarsi da parte della struttura commissariale per la risoluzione di problematiche causate dal sisma del maggio 2012

Post sisma: Approvato lo schema di convenzione con Nuova Quasco

25 Ottobre 2013
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Regione ha pubblicato l’ordinanza n. 129 del 17 Ottobre 2013 del Commissario Delegato recante “Approvazione dello schema di convenzione con Nuova Quasco per lo svolgimento di attività tecnico-operative da realizzarsi da parte della struttura commissariale per la risoluzione di problematiche causate dal sisma del maggio 2012 nel territorio della Regione Emilia-Romagna”.
 
L’Ordinanza in oggetto dispone, nello specifico,  la stipula con Nuova Quasco di una apposita convenzione per lo svolgimento di attività tecnico-operative da realizzarsi da parte della struttura commissariale per la risoluzione di problematiche causate dal sisma del maggio 2012 nel territorio della Regione Emilia-Romagna, secondo lo schema allegato.
 
Tale convenzione scadrà il 30 giugno 2014 e potrà essere prorogata in base alle esigenze amministrative e di monitoraggio interistituzionale sino al mantenimento della struttura di specifico riferimento.
 
L’ammontare del corrispettivo massimo stanziato per le attività previste dalla convezione stessa è pari ad euro 250.000 €.
 
Tale convenzione è finalizzata a:
 
  • assicurare, ininterrottamente, le attività assistenza tecnica e operativa di cui sopra, tramite un supporto operativo e amministrativo legato all’applicazione e all’interpretazione delle suddette procedure, in stretto contatto con gli uffici competenti;
  • supportare operativamente la struttura commissariale, sotto la diretta responsabilità del Servizio “Opere e lavori pubblici legalità e sicurezza Edilizia pubblica e privata”, tramite attività di monitoraggio e collegamento con gli organismi di vigilanza esistenti sul territorio relativamente ai cantieri direttamente connessi agli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012. Tale attività prevede l’ulteriore adattamento del Sistema Informativo Costruzioni SICO sia allo scopo di integrare i dati concernenti i cantieri derivanti da appalti pubblici risultanti all’Osservatorio Regionale competente sia quelli inerenti il più ampio campo degli interventi privati mirati alla ricostruzione nell’area interessata e richiedenti contributi pubblici;
  • realizzare tutte le attività necessarie all’aggiornamento ed all’integrazione, nell’elenco prezzi regionale, di un nuovo capitolo relativo ai noli e di un addendum metodologico relativo alla formazione di nuovi prezzi mediante analisi elementare. Inoltre si dovrà provvedere all’analisi critica delle voci d’opera relative ad interventi su edifici di pregio storico-artistico, con riferimento alle casistiche di maggior diffusione nelle aree del terremoto ed alla definizione di nuove voci d’opera e dei relativi prezzi, da individuare mediante apposito studio di mercato, riguardanti la realizzazione di edifici con struttura a setti portanti in legno;
  • svolgere attività di analisi su ripristino e miglioramento sismico per il settore industriale, in particolare analisi delle soluzioni tecniche adottate per la rimozione delle carenze strutturali e miglioramento sismico anche ai fini di una divulgazione del monitoraggio degli interventi effettuati e successiva divulgazione agli ordini professionali. 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata