• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Calano del 22% il numero dei bandi e del 44% il loro importo. La maggior parte dei lavori pubblici realizzati lo scorso anno in Emilia-Romagna riguarda la manutenzione straordinaria e le nuove costruzioni alle quali sono state destinate le risorse finanziarie più consistenti. Maggiori dettagli all’interno

La Regione presenta il rapporto 2012 sui contratti pubblici dell’Emilia-Romagna

5 Dicembre 2013
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’Osservatorio regionale dei contratti pubblici ed Intercent-ER hanno pubblicato il “Rapporto 2012 sui contratti pubblici dell’Emlia-Romagna”.
 
Dall’analisi dei dati contenuti nel documento SITAR, in estrema sintesi, si riscontra che gli interventi nel 2012 hanno riguardato principalmente lavori di manutenzione straordinaria (39,5%) e nuove costruzioni (20,3%).
 
Le risorse finanziarie più consistenti sono state destinate in prevalenza a opere di nuova costruzione (33,1%) e di completamento (32,0%) per complessivi 1071,99 milioni di euro.
 
Le opere che hanno risentito maggiormente di una contrazione sono quelle relative alle infrastrutture con -56,9% in valore rispetto al 2011.
 
E’ diminuito complessivamente il numero dei bandi (-22,3%) e il relativo importo (-44,7%).
 
Solo tre province hanno registrato variazioni positive: la provincia di Ferrara con +80,1% in valore; Ravenna e Reggio Emilia con un aumento del numero delle gare, rispettivamente di +2,3% e +11,8%.
 
In controtendenza gli interventi di finanza di progetto in programma nel triennio 2012-2014 sono 67 con un valore complessivo di 225,63 milioni di euro, con incremento in valore pari all’8,1%, in cui l’importo messo a disposizione dai privati pesa per il 94,4%.
Rispetto alle procedure di affidamento, gli importi maggiori sono stati banditi con procedura aperta (82,0% in valore), segue la procedura negoziata con bando (11,9%) e la procedura ristretta (6,1%).
 
Rispetto al 2011 osserviamo un calo delle gare svolte con procedura ristretta (31,5% la percentuale in valore nel 2011 contro il 6,1% nel 2012) a favore della procedura negoziata con bando (8,5% nel 2011 contro l’11,9% del 2012).
 
Analizzando le procedure di gara con bando, il criterio di aggiudicazione che prevale è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa con 146 contratti affidati per complessivi 256 milioni di euro; mentre per i procedimenti senza bando quello prevalente è il criterio dell’offerta del prezzo più basso con complessivi 1459 contratti e 269,01 milioni di euro.
 
Le imprese extra-regionali hanno fatto registrare un incremento della loro presenza (36,1% nel 2012, 20,8% nel 2011).
 
Le categorie di opere in cui è maggiore la presenza della concorrenza extraregionale rispetto a quella regionale riguardano l’edilizia industriale (63,9%), speciale (50,4%), produzione trattamento energia (70,9%) ed interventi integrati/speciali (76,2%).
 
I bandi di gara di forniture (123 per un valore di 587,70 milioni di euro) sono diminuiti, rispetto al 2011, del 22,2% in numero e del 14,5% in valore.
 
Intercent-ER, inoltre, con 17 gare per complessivi 412,21 milioni di euro occupa il primo posto nella classifica del maggior numero di bandi e dei maggiori importi di gara.
 
Il numero degli affidamenti di forniture è pari a 3144 per complessivi 827,94 milioni di euro.
 
Rispetto al 2011, i contratti affidati registrano un decremento del 2,2% a cui corrisponde un aumento degli importi pari al 9,8%.
 
Le gare di servizi sono state 493 per un valore complessivo di 1376,11 milioni di euro.
 
Rispetto al 2011 sono diminuite in numero del 15,6% cui ha corrisposto un lieve calo dello 0,7% del relativo valore (Intercent-ER 27 gare per complessivi 604,53 milioni di euro).
 
Nel rapporto 2012 è stato inserito un capitolo dedicato all’analisi degli appalti pubblici dell’area colpita dal sisma.
 
Nel 2012 sono stati registrati 231 affidamenti per un valore di 84,74 milioni di euro.
 
È Modena la provincia con il maggior numero di gare affidate (137) e i maggiori importi, 64,41 milioni di euro; segue Ferrara con 56 e complessivi 7,39 milioni e Bologna con 28 e 8 milioni di euro.
 
Fra le amministrazioni aggiudicatrici il Commissario delegato emergenza sisma Regione Emilia-Romagna è l’organismo che ha sottoscritto il maggior numero di affidamenti (38) ed i maggiori importi con 55,93 milioni di euro.
 
Seguono il Comune di Mirandola con 25 gare aggiudicate per complessivi 5,58 milioni e la Provincia di Modena con 23 e complessivi 2,23 milioni di euro.
 
Le imprese coinvolte sono state 148, di cui 30 provenienti da fuori regione.
 
In particolare, le società extraregionali si sono aggiudicate 40 affidamenti per 26,20 milioni di euro (pari al 31% del totale affidato), mentre quelle regionali hanno avuto 191 affidamenti per complessivi 58,55 milioni di euro (pari al 69%). 

13997-rapporto SITAR 2012.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata