• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

La Regione Emilia Romagna ha individuato i comuni dove destinare il fondo per la prevenzione del rischio sismico su edifici privati di cui all’ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 52 del 20 febbraio 2013. Il contributo totale a disposizione è di oltre 3 milioni di euro

Rischio sismico: Ripartito il contributo disponibile per interventi su edifici privati

20 Febbraio 2014
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Giunta regionale, con delibera n. 39/2014, ha individuato i Comuni dove promuovere interventi strutturali di rafforzamento locale, miglioramento sismico o, eventualmente, di demolizione e ricostruzione di edifici privati di cui all’ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 52 del 20 febbraio 2013.
 
Il contributo complessivo per gli interventi di rafforzamento locale o di miglioramento sismico o, eventualmente, di demolizione e ricostruzione, è stato ripartito assegnando euro 2.000.000,00 per gli edifici privati ricadenti nel territorio del Comune Bellaria, Igea Marina, Cattolica, Misano Adriatico e Riccione ed euro 1.140.585,12 per gli edifici privati situati nei territori dei Comuni di Busana, Castelnovo ne’ Monti, Collagna, Carpineti, Ligonchio, Ramiseto, Toano, Villa Minozzo e Vetto.
 
Le richieste di contributo saranno registrate dai Comuni e trasmesse alla Regione Emilia- Romagna che provvederà all’informatizzazione dei dati ricevuti e contenuti nell’apposito modulo di richiesta di contributo che si allega alla presente.
 

Si trovano in allegato le linee guida dell’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 52 del 20 febbraio 2013,che illustrano le disposizioni inerenti i criteri, le modalità e le fasi degli interventi da finanziare. 

14982-LineeGuida_OCDPC52.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata