La Banca Europea degli investimenti (BEI) ha attivato una linea di credito di 130 milioni di euro destinata al finanziamento degli investimenti delle PMI aventi unità locale oggetto dell’intervento in Emilia-Romagna.
A seguito del bando promosso dalla Regione Emilia Romagna, i 130 milioni di euro, alle condizioni e secondo le norme tipiche della contrattualistica BEI, sono messi a disposizione da Unicredit per un plafond di 70 milioni di euro e da Mediocredito Italiano Spa (gruppo Intesa Sanpaolo, che opera sul territorio con Banca Monte Parma, Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna e Cassa di Risparmio di Bologna) per ulteriori 60 milioni die euro.
Ogni finanziamento concesso sarà fornito in parti eguali dalla provvista Bei e dalla provvista della banca concedente.
La durata del finanziamento va da 5 a 10 anni, compreso il preammortamento: il tasso che potranno ottenere le piccole e medie imprese beneficiarie di questo contributo potrà variare tra il 3% ed il 6,5% circa.
Le risorse potranno finanziare investimenti vari: dalla costruzione, all’ampliamento e/o ammodernamento del laboratorio, le spese per i lavori ed impianti finalizzati alla tutela e alla sicurezza degli ambienti di lavoro, all’energia alternativa, al risparmio ed efficienza energetica.
Potranno essere finanziate, inoltre, le spese di acquisizione di aziende, l’acquisto di macchine ed attrezzature, l’acquisto di software, le spese per iniziative di commercializzazione all’estero, progetti di ricerca ed innovazione.
Di seguito le caratteristiche dell’operazione di prestito alle PMI dell’Emilia-Romagna che riassunte sinteticamente in tabella:
Mutuatario
|
Banca / Banche intermediaria(e) scelta(e) tramite gara dalla Regione
Emilia Romagna
|
Promotore
|
Regione Emilia-Romagna
|
Beneficiari finali
|
PMI localizzate nella Regione Emilia-Romagna
|
Importo del prestito
|
Fino a 130 milioni di euro
|
Durata
|
fino a 12 anni, incluso fino a 3 anni di preammortamento a contare
dalla data di ogni erogazione.
|
Tasso d’interesse
|
Tasso BEI in vigore al momento dell’erogazione. Tasso variabile
Euribor 6 mesi + spread fisso e/o Tasso fisso
|
Garanzia
|
Cessione dei crediti sui beneficiari finali
|
Progetto
|
Investimenti realizzati dalle PMI locali
|