• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

La Giunta regionale ha approvato la proposta di legge comunitaria 2014 concernente la partecipazione della Regione alla formazione e attuazione del diritto comunitario e, per quanto concerne il settore dell’edilizia, la promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, le prestazione energetiche nell’edilizia, nonché la semplificazione

Legge comunitaria 2014: iniziato l’iter di approvazione

18 Aprile 2014
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il progetto di legge, approvato in Giunta regionale attraverso la delibera n. 428/2014 recante: “Progetto di legge comunitaria regionale per il 2014”, costituisce l’attuazione del meccanismo di partecipazione della Regione Emilia-Romagna alla formazione e attuazione del diritto comunitario, ai sensi di quanto previsto dalla legge regionale 28 luglio 2008, n. 16.
 
Con questo provvedimento, la Regione si è posta l’obiettivo di trattare diversi ambiti e materie sulle attività di rilievo internazionale della stessa e sui suoi rapporti interregionali.
 
La proposta di legge, in particolare, detta norme:
 
  1. volte al recepimento delle direttive comunitarie in materia di promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili e di efficienza energetica, attraverso la modifica della legge regionale 23 dicembre 2004, n. 26 (Disciplina della programmazione energetica territoriale ed altre disposizioni in materia di energia);
  2. in materia di ordinamento del sistema fieristico regionale, attraverso la modifica della legge regionale 25 febbraio 2000, n. 12 (Ordinamento del sistema fieristico regionale);
  3. per il riordino della disciplina delle attività delle agenzie di viaggio e turismo, attraverso la modifica della legge regionale 31 marzo 2003, n. 7 (Disciplina delle attività di produzione, organizzazione e vendita viaggi, soggiorni e servizi turistici. Abrogazione della L.R. 26 luglio 1997, n. 23 “Disciplina delle attività delle agenzie di viaggio e turismo”);
  4. per il riordino della disciplina dell’esercizio delle attività di somministrazione di alimenti e bevande, attraverso la modifica della legge regionale 26 luglio 2003, n. 14 (Disciplina dell’esercizio delle attività di somministrazione di alimenti e bevande);
  5. di riforma della disciplina regionale del commercio in sede fissa, attraverso la modifica della legge regionale 5 luglio 1999, n. 14 (Norme per la disciplina del commercio in sede fissa in attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114);
  6. di riforma della disciplina regionale delle strutture ricettive dirette all’ospitalità, attraverso la modifica della legge regionale 28 luglio 2004, n. 16 (Disciplina delle strutture ricettive dirette all’ospitalità);
  7. le ulteriori disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento regionale alla normativa dell’Unione europea e per la semplificazione di specifici procedimenti.
 
Di particolare rilevanza per il settore dell’edilizia e il punto a) del PDL che detta norme in materia di promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, prestazione energetica nell’edilizia ed efficienza energetica.
 

Il progetto di legge approvato è già in esame da parte degli organi di ANCE Emilia Romagna per la formulazioni di osservazioni o proposte da presentare all’udienza conoscitiva indetta dalla Regione Emilia Romagna per il prossimo 12 maggio 2014.  

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata