Il progetto di legge, approvato in Giunta regionale attraverso la delibera n. 428/2014 recante: “Progetto di legge comunitaria regionale per il 2014”, costituisce l’attuazione del meccanismo di partecipazione della Regione Emilia-Romagna alla formazione e attuazione del diritto comunitario, ai sensi di quanto previsto dalla legge regionale 28 luglio 2008, n. 16.
Con questo provvedimento, la Regione si è posta l’obiettivo di trattare diversi ambiti e materie sulle attività di rilievo internazionale della stessa e sui suoi rapporti interregionali.
La proposta di legge, in particolare, detta norme:
- volte al recepimento delle direttive comunitarie in materia di promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili e di efficienza energetica, attraverso la modifica della legge regionale 23 dicembre 2004, n. 26 (Disciplina della programmazione energetica territoriale ed altre disposizioni in materia di energia);
- in materia di ordinamento del sistema fieristico regionale, attraverso la modifica della legge regionale 25 febbraio 2000, n. 12 (Ordinamento del sistema fieristico regionale);
- per il riordino della disciplina delle attività delle agenzie di viaggio e turismo, attraverso la modifica della legge regionale 31 marzo 2003, n. 7 (Disciplina delle attività di produzione, organizzazione e vendita viaggi, soggiorni e servizi turistici. Abrogazione della L.R. 26 luglio 1997, n. 23 “Disciplina delle attività delle agenzie di viaggio e turismo”);
- per il riordino della disciplina dell’esercizio delle attività di somministrazione di alimenti e bevande, attraverso la modifica della legge regionale 26 luglio 2003, n. 14 (Disciplina dell’esercizio delle attività di somministrazione di alimenti e bevande);
- di riforma della disciplina regionale del commercio in sede fissa, attraverso la modifica della legge regionale 5 luglio 1999, n. 14 (Norme per la disciplina del commercio in sede fissa in attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114);
- di riforma della disciplina regionale delle strutture ricettive dirette all’ospitalità, attraverso la modifica della legge regionale 28 luglio 2004, n. 16 (Disciplina delle strutture ricettive dirette all’ospitalità);
- le ulteriori disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento regionale alla normativa dell’Unione europea e per la semplificazione di specifici procedimenti.
Di particolare rilevanza per il settore dell’edilizia e il punto a) del PDL che detta norme in materia di promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, prestazione energetica nell’edilizia ed efficienza energetica.
Il progetto di legge approvato è già in esame da parte degli organi di ANCE Emilia Romagna per la formulazioni di osservazioni o proposte da presentare all’udienza conoscitiva indetta dalla Regione Emilia Romagna per il prossimo 12 maggio 2014.