• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Il Presidente della Regione Emilia-Romagna potrà destinare complessivamente 210 milioni di euro, per gli anni 2014 e 2015 per i danni subiti da soggetti privati, per interventi urgenti di messa in sicurezza idraulica, per la ripresa delle normali condizioni di vita e di lavoro e per il ripristino di opere pubbliche o di interesse pubblico, beni cul

Entra in vigore il DL 74/2014, con misure urgenti per l’Emilia-Romagna colpita dal terremoto

13 Maggio 2014
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il decreto, in particolare, stabilisce che, al fine di garantire la continuità dell’attività di ricostruzione avviata a seguito del sisma del maggio 2012, il Presidente della regione Emilia-Romagna, Commissario delegato, ai sensi della legge 1° agosto 2012, n. 122, è autorizzato ad operare per l’attuazione degli interventi per il ripristino e la ricostruzione, l’assistenza alle popolazioni e la ripresa economica nei territori dei comuni interessati dagli eventi alluvionali verificatisi tra il 17 ed il 19 gennaio 2014, nonché dalla tromba d’aria del 3 maggio 2013.
 
Il Commissario delegato potrà avvalersi dei sindaci dei Comuni interessati dagli eventi alluvionali, del presidente e dell’amministrazione della provincia di Modena, nonché dell’amministrazione della Regione Emilia-Romagna, adottando idonee modalità di coordinamento e programmazione degli interventi stessi.
 
Il Presidente della Regione Emilia-Romagnapotrà destinare complessivamente 210 milioni di euro, per gli anni 2014 e 2015 per:
 
  • i danni subiti da soggetti privati;
  • i più urgenti interventi connessi al programma di messa in sicurezza idraulica dei territori connessi ai fiumi che hanno generato gli eventi alluvionali;
  • gli interventi per la ripresa delle normali condizioni di vita e di lavoro dei privati cittadini e per la ripresa dell’operatività delle attività economiche;
  • il ripristino di opere pubbliche o di interesse pubblico, beni culturali, strutture pubbliche adibite ad attività sociali, socio-sanitarie e socio-educative, sanitarie, ricreative, sportive e religiose, edifici di interesse storico-artistico.
 
Per la realizzazione degli interventi, gli enti attuatori potranno applicare le disposizioni in materia di localizzazione degli interventi, di dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza e di affidamento degli interventi stessi, nonché in materia di occupazione d’urgenza ed eventuale espropriazione delle aree.
 
Con provvedimenti del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Commissario delegato saranno stabilite priorità, modalità e percentuali entro le quali potranno essere concessi i contributi e a tal fine saranno stabiliti i requisiti soggettivi e oggettivi e le modalità di asseverazione dei danni subiti, anche prevedendo procedure semplificate per i danni di importo inferiore alla soglia determinata dal Commissario ed estendendole, ai fini dell’armonizzazione dei comportamenti amministrativi, anche ai provvedimenti futuri relativi al sisma del 20 e 29 maggio 2012.
 
I contributi saranno concessi, al netto di eventuali risarcimenti assicurativi.
 
Il Commissario garantirà, altresì, adeguata assistenza alla popolazione colpita dall’evento alluvionale autorizzando contributi per l’autonoma sistemazione a favore dei nuclei familiari, la cui abitazione principale in conseguenza dell’evento alluvionale è stata dichiarata inagibile ovvero per la quale è stata accertata l’inabitabilità da parte dei competenti uffici locali.
 

    

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata