Il 21 maggio 2014 è stato firmato dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca il Decreto n. 156 del 17 aprile 2014 che assegna contributi in cofinanziamento per un totale di 36.788.058 euro a 27 enti locali per l’edilizia scolastica che svilupperanno un importo complessivo per gli interventi previsti pari a circa 186 milioni di euro.
La graduatoria è stata elaborata sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle domande, previa istruttoria tecnica del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (Miur). Gli Enti che hanno avuto accesso alle risorse saranno chiamati a firmare apposito protocollo d’intesa vincolandosi formalmente alla realizzazione degli impegni.
L’iniziativa consentirà di assegnare a 27 Enti Locali contributi in cofinanziamento per un totale di 36.788.058 euro di risorse statali che svilupperanno un importo complessivo per gli interventi previsti pari a circa 186 milioni di euro. Per quanto riguarda l’Emilia Romagna sono state approvate 5 domande di intervento per un contributo totale richiesto di oltre 7 milioni di euro.
Lo stanziamento si inserisce nell’ambito delle attività intraprese dal Miur in materia di edilizia scolastica e si caratterizza per la promozione, a titolo sperimentale, dell’utilizzo da parte degli Enti locali dello strumento del Fondo immobiliare che, grazie alla sinergia tra risorse pubbliche e private e alla valorizzazione degli immobili più vecchi, consentirà di rinnovare il patrimonio immobiliare scolastico.
Le risorse consentiranno di rigenerare strutture obsolete o costruire nuovi edifici dotati degli standard di sicurezza più recenti e di nuovi modelli di spazi di apprendimento.