• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Sono 549 i milioni di euro che vanno a finanziare gli interventi dei tre piani operativi 2013-14 per la ricostruzione o il recupero delle opere pubbliche e dei beni culturali danneggiati dal terremoto del 2012. Presenti all’iniziativa il Ministro Dario Franceschini, il Presidente e Commissario Vasco Errani, gli Assessori Regionali Alfredo Peri e

Presentato dalla Regione Emilia Romagna il quadro di sintesi dei piani operativi 2013-14

29 Maggio 2014
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Dal quadro si sintesi dei tre piani operativi 2013-2014 che riguardano la ricostruzione o il recupero delle opere pubbliche e beni culturali danneggiati dal terremoto del 2012, presentato dagli uffici regionali competenti alla presenza del Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo Dario Franceschini, del Presidente della Regione e Commissario delegato alla ricostruzione Vasco Errani, degli Assessori regionali alle Infrastrutture e Urbanistica Alfredo Peri e alla Cultura Massimo Mezzetti, del Direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici Carla Di Francesco e Don Mirko Corsini dell’Ufficio amministrativo diocesano, emergono 549 milioni di euro messi a disposizione per sviluppare 664 interventi.
 
Si tratta della prima attuazione del “Programma per la riparazione e il ripristino delle opere pubbliche e dei beni culturali” che prevede complessivamente 1.540 interventi per un importo di 1 miliardo e 354 milioni di euro. Nello specifico, per la parte dei Beni culturali, il programma prevede un finanziamento di 963 milioni di euro per 999 interventi calcolati sulla base della schedatura e valutazione del danno effettuata dalle squadre dell’Unità di crisi del Mibact.
 
Il Programma è stato definito dopo i primi interventi provvisionali e di somma urgenza effettuati già all’indomani del sisma per riaprire le “zone rosse”, ripristinare la viabilità, facilitare il rientro di coloro che avevano le abitazioni esposte a un rischio esterno (circa 2.000 interventi per oltre 200 milioni di euro), mentre contemporaneamente venivano costruite le soluzioni provvisorie per le scuole, i municipi, le palestre, le soluzioni residenziali e gli edifici pubblici temporanei.
 
Nel dettaglio, i piani operativi 2013-2014 prevedono:
 
  • 131 milioni di euro per 179 interventi in opere pubbliche;
  • 288 milioni di euro per 363 interventi per beni culturali soggetti a tutela;
  • 122, 6 milioni di euro per 122 interventi in edilizia scolastica e universitaria;
  • 8 milioni accantonati per interventi in cui sono presenti proprietà miste pubblico/private.

Fino ad oggi sono stati presentati 226 progetti di cui 109 interventi riguardano beni soggetti alla tutela, 60 beni non soggetti alla tutela e 57 con importo inferiore a cinquanta mila euro, mentre gli altri sono in fase di redazione. 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata