Il software dovrebbe offrire una “piattaforma unica” con cui gli utenti potranno avviare procedimenti edilizi su tutto il territorio regionale e consultare lo stato di avanzamento delle proprie pratiche e le notifiche dei Comuni.
Al tempo stesso, Sieder, dovrebbe fungere da database per pratiche già presentate, guidare gli utenti durante la redazione dell’istanza garantendone correttezza e congruità dei dati inseriti e consentire la compilazione via web di tutte le istanze edilizie e il successivo invio.
Con Sieder inoltre la Regione vuole offrire un accompagnamento agli enti locali anche nell’utilizzo della modulistica edilizia unificata regionale, che nel frattempo verrà resa omogenea con quella nazionale, nell’ottica di uno snellimento delle procedure.
L’intenzione della Regione è di collaudare il sistema, entro la fine dell’anno in corso, anche dal punto di vista applicativo in ambiente di lavoro con pratiche reali, e poter disporre del software per l’inizio del 2015.
Gli enti coinvolti nella sperimentazione sono tre Unioni di Comuni (Bassa Romagna, Terre e Fiumi, Valli e Delizie), un Comune capoluogo (Ferrara) e un Comune in forma singola (Riccione).
La diffusione dell’applicativo su scala regionale sarà seguito da Lepida Spa (con la collaborazione di Anci) che sta curando anche le installazioni delle “Anagrafi comunali degli immobili” (Aci).