La crisi del mercato immobiliare in Emilia-Romagna, in atto dal 2006, continua anche se con qualche segnale di lieve ripresa. Nel primo semestre 2014 infatti si è registrato un aumento del 4,5% delle compravendite di unità immobiliari ad uso abitativo rispetto al corrispondente semestre del 2013.
La crisi del mercato immobiliare in Emilia-Romagna, in atto dal 2006, continua anche se con qualche segnale di lieve ripresa. Nel primo semestre 2014 infatti si è registrato un aumento del 4,5% delle compravendite di unità immobiliari ad uso abitativo rispetto al corrispondente semestre del 2013. Le prospettive a breve termine del mercato immobiliare residenziale, rimangono ancora incerte in ragione delle persistenti difficoltà economiche delle famiglie che, in questi anni, hanno sperimentato una riduzione del reddito disponibile e della propensione al risparmio. In totale, dal 2006 al 2013 è stata registrata una contrazione del mercato immobiliare residenziale pari al 58,9%