L’utente cittadino attraverso questo “sportello” potrà consultare i propri dati anagrafici, stato della pratica, modalità di pagamento, e progressivamente con il perfezionamento del servizio e l’implementazione di ulteriori funzionalità potrà inoltrare richieste per via telematica ed effettuare atti dispositivi, senza recarsi di volta in volta presso gli sportelli delle sedi, che ricopriranno comunque il ruolo di consulenza, nei casi in cui le informazioni e gli strumenti virtuali non fossero sufficienti.
Ai servizi telematici in questione si potrà accedere dalla sezione «servizi online» del portale
www.inail.it.
Per l’accesso al servizio è necessario avere le credenziali Inail che vengono rilasciate dallo sportello “lavoratori” della sede locale competente.
Una volta a regime, lo «sportello virtuale lavoratori» dovrebbe portare un sostanziale miglioramento della relazione tra l’Inail e i propri Utenti, consentendo loro di partecipare direttamente al processo di gestione dei propri adempimenti fruendo in autonomia del servizio richiesto.