• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Il progetto, guidato dal Comune di Forlì, vede la partecipazione in qualità di partner della Regione Emilia-Romagna, dei Comuni di Carpi (MO) e San Lazzaro di Savena (BO), oltre che del CNR IBiMET (Istituti di Biometeorologia di Firenze e Bologna del Consiglio Nazionale delle Ricerche), dell' ANCE Emilia Romagna

Al via il progetto europeo SOS4LIFE

1 Agosto 2016
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il Comune di Forlì ha ospitato nei giorni scorsi il “Kick-off Meeting” che ha dato ufficialmente avvio al progetto europeo “SOS4LIFE – Save Our Soil for LIFE” che è stato recentemente ammesso a finanziamento dalla Commissione Europea nell’ambito del bando LIFE Environment and resource efficiency.

 

Si tratta di un progetto dimostrativo che intende contribuire all’attuazione su scala comunale degli indirizzi europei in materia di tutela del suolo e rigenerazione urbana con riferimento alle Linee guida europee sulle migliori pratiche per limitare, mitigare e compensare l’impermeabilizzazione dei suoli.

 

Il progetto che prevede un budget complessivo di 1.788.749 euro di cui 1.060.551 euro di contributo UE sarà attuato dal Comune di Forlì in collaborazione con i partner nel periodo che va da Luglio 2016 a fine ottobre 2019.

 

Quattro gli obiettivi principali del progetto.

 

Primo: valutazione dei Servizi Ecosistemici forniti dai suoli urbani e la quantificare dei costi e degli impatti causati dal consumo e dall’impermeabilizzazione del suolo, sia nel contesto urbano che rurale.

 

Secondo: definizione di un quadro di norme urbanistiche e strumenti operativi per applicare, a livello comunale, l’obiettivo del consumo netto di suolo zero e promuovere la rigenerazione urbana.

 

Terzo: realizzazione di interventi dimostrativi di de-sealing (deimpermeabilizzazione di aree oggi pavimentate ed impermeabili) come metodo per compensare l’urbanizzazione di nuove aree e migliorare la resilienza urbana al cambiamento.

 

Quarto: sviluppo di un Sistema Informativo di supporto decisionale a scala comunale, replicabile a livello italiano ed europeo, per monitorare in continuo i cambi d’uso del suolo e i processi di rigenerazione urbana attraverso l’integrazione di dati cartografici e di pratiche urbanistiche ed edilizie.

 

Questo impegnativo progetto affronta tematiche in linea con la nuova legge urbanistica regionale attualmente allo studio e presenta forti sinergie con la fase di nuova pianificazione che è stata recentemente avviata e che porterà alla redazione di un nuovo Piano Strutturale Comunale particolarmente incentrato sulla riduzione del consumo di suolo e sulla rigenerazione urbana.
 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata