I destinatari dei contributi sono le imprese, in forma singola o associata, le società d’area, i soggetti gestori di aree produttive e le Esco per gli interventi ammissibili a favore delle imprese
La Regione Emilia-Romagna ha attivato il Fondo multiscopo di finanza agevolata a compartecipazione privata, che per il settore energia intende sostenere gli interventi di green economy, volti a favorire processi di efficientamento energetico nelle imprese e l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili al fine di aumentarne la competitività (delibera di Giunta regionale n. 791 del 30 maggio 2016 modificata con delibera n. 1537 del 26 settembre 2016).
Il Fondo multiscopo utilizza risorse del POR-FESR 2014-2020, Asse 4, Azione 4.2.1 (Contributi per imprese in forma singola o associata), nello specifico il comparto energia del fondo ha una dotazione finanziaria di 36 milioni di euro.
Sono ammesse le seguenti tipologie di spese:
I giustificativi di spesa dovranno avere data successiva a quella di presentazione della domanda, ad eccezione di quelli relativi alla predisposizione della documentazione tecnica (voce “e” in elenco), che potranno avere data successiva al 01/06/2014.
Il Fondo interviene concedendo finanziamenti a tasso agevolato con provvista mista, derivante per il 70% dalle risorse pubbliche del Fondo (Por Fesr 2014-2020) e per il restante 30% da risorse messe a disposizione degli Istituti di credito convenzionati.
I finanziamenti, nella forma tecnica di mutuo chirografario, possono avere la durata compresa tra 36 e 96 mesi (incluso un preammortamento massimo di 12 mesi), ed importo ricompreso tra un minimo di 20 mila euro ad un massimo di 500 mila euro.
È finanziabile il 100% del progetto presentato.
L’onere effettivo degli interessi a carico dell’impresa beneficiaria, è pari alla media ponderata fra i due seguenti tassi:
Il Fondo concede, inoltre, un contributo a fondo perduto, che copre le spese tecniche sostenute per la diagnosi energetica, e/o lo studio di fattibilità, e/o la preparazione del progetto di investimento.
L’importo massimo del contributo non potrà superare il 12,5% della quota pubblica di finanziamento ammesso e verrà erogato dopo la rendicontazione finale del progetto.
Le domande, on-line, possono essere presentate a partire dal 10 luglio 2017 fino al 30 settembre 2017 al seguente indirizzo http://www.fondoenergia.unifidi.eu/.