• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

La trasformazione del contratto di locazione dell’alloggio in contratto di vendita può essere richiesta esclusivamente dal soggetto al quale l’alloggio stesso era stato assegnato, decorsi almeno quattro anni dalla data della firma del contratto di locazione

Ora si possono trasformare gli alloggi destinati alla locazione a termine in alloggi per a vendita

24 Luglio 2017
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il 12 luglio scorso sul BURERT n. 198 è stata pubblicata la delibera prot. n. 924 del 29 giugno 2017, che definisce le procedure per la trasformazione del titolo di godimento degli alloggi destinati alla locazione a termine per massimo 10 anni, realizzati all’interno di Programmi di Riqualificazione Urbana, finanziati con risorse locali e fruenti di contributi esclusivamente regionali.

 

A tal fine le convenzioni sottoscritte tra i soggetti attuatori e i Comuni interessati dovranno essere integrate preliminarmente all’atto di vendita, prevedendo la possibilità di tale trasformazione, durante il periodo di vincolo all’originaria destinazione dell’immobile.

 

Pertanto:

  • Esclusivamente il conduttore che occupa l’alloggio deve inviare la richiesta di trasformazione all’operatore proprietario dell’alloggio;
  • l’operatore, se aderisce alla richiesta del conduttore, deve richiedere l’autorizzazione alla trasformazione ai competenti uffici comunali allegando la richiesta del conduttore;

 

Le richieste di trasformazione del titolo di godimento sono autorizzate dalla Regione, su richiesta del Comune, che ne verifica la coerenza con le condizioni stabilite dalla Regione con la sopracitata delibera, calcola gli importi da restituire, e ne attesta la compatibilità con i fabbisogni e le politiche attivate in materia di edilizia residenziale sociale a livello locale.

 

L’autorizzazione rilasciata per ogni singola richiesta è subordinata alla restituzione alla Regione, da parte del Comune, della differenza tra l’importo del contribuito attribuito al singolo alloggio e l’ammontare del contributo previsto per gli interventi in proprietà, nella misura proporzionale al numero di anni mancanti al termine del vincolo di destinazione alla locazione (le frazioni di anno si calcolano come anni interi), oltre agli interessi legali calcolati dalla data di inizio della locazione alla data della richiesta di trasformazione.

 

Per le programmazioni che non avessero previsto la realizzazione di interventi destinati alla proprietà, l’importo attribuito al singolo alloggio è il valore di un buono casa fissato convenzionalmente in 18.000,00 euro.

 

Laddove le convenzioni, oltre la naturale scadenza del termine previsto per la locazione, non avessero previsto vincoli o successive condizioni alla vendita degli alloggi, l’importo attribuito al singolo alloggio deve intendersi di valore nullo.

 

Nell’ambito del procedimento il Comune provvede:

  • a quantificare l’importo del contributo da restituire alla Regione;
  • a comunicare al soggetto attuatore beneficiario del contributo la somma a suo carico e il termine per effettuare il versamento al Comune;
  • a trasferire alla Regione la quota del contributo versato dal soggetto attuatore nei tempi e secondo le modalità che gli verranno comunicate con il provvedimento di autorizzazione;
  • all’eventuale integrazione/modifica, in accordo con il soggetto attuatore, della convenzione stipulata fra le parti esclusivamente per quanto attiene il vincolo di destinazione alla locazione.

 

Gli acquirenti degli alloggi sono assoggettati ai vincoli per l’edilizia convenzionata destinata alla vendita, richiamati nella convenzione sottoscritta tra il Comune e il soggetto attuatore.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata