• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

La Regione intende rendere disponibili alle persone percorsi brevi, anche modulari, fruibili in modo personalizzato e individualizzato, capaci di corrispondere al fabbisogno di acquisire conoscenze, competenze e abilità di base, necessarie per attivare successivi percorsi di autoimpiego o di avvio di impresa

Tre milioni di euro per percorsi di formazione permanente a sostegno dell’imprenditorialità

20 Novembre 2017
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Giunta Regionale ha approvato un invito a presentare percorsi di formazione permanente a sostegno dell’imprenditorialità – PO FSE 2014/2020 Obiettivo tematico 8 – Priorità di investimento 8.1.”

In particolare l’Invito intende rendere disponibili azioni diffuse per sostenere le persone che, per proprie aspettative e attitudini, intendono investire in un percorso di lavoro autonomo o di avvio di impresa.

 

I destinatari sono persone motivate ad intraprendere percorsi di autoimpiego o di avvio di impresa.

 

Le operazioni, che avranno a riferimento un solo ambito territoriale, ovvero una sola azione, dovranno rendere disponibili alle persone percorsi formativi necessari ad accrescerne le competenze e facilitarle nell’avvio di successivi percorsi di lavoro autonomo.

 

Le operazioni potranno essere articolate prevedendo Progetti aventi durate diverse in funzione dei diversi obiettivi attesi, dei differenti livelli di competenza in ingresso e dei livelli di competenze attesi in esito.

 

I Progetti dovranno rendere possibile la costruzione di percorsi personalizzati ovvero dovranno permettere di costruire una modularità e flessibilità in entrata e in uscita e una fruizione anche sequenziale.

 

I singoli Progetti dovranno quindi essere erogati in funzione di quanto effettivamente necessario per rispondere agli specifici fabbisogni delle singole persone, rendendo pertanto non rilevante e opportuno predeterminare, in fase di progettazione, il dato fisico relativo al numero di partecipanti e al numero di edizioni di ciascun Progetto.

 

I singoli Progetti dovranno essere predisposti prevedendo una durata pari a 16, 32 o 40 ore.
I percorsi dovranno essere erogati in gruppi costituiti al minimo da 6 persone e di norma non superiori a 14.
I percorsi individuali, anche strutturati attraverso la partecipazione a più Progetti, non potranno avere una durata superiore a 56 ore.
I soggetti ammessi alla presentazione delle operazioni sono organismi accreditati per l’ambito per l’ambito della “Formazione continua e permanente” ai sensi della normativa regionale vigente o che abbiano presentato domanda di accreditamento per tale ambito al momento della presentazione dell’operazione.

 

Le risorse disponibili ammontano a euro 3.000.000,00 di cui al Programma Operativo Regionale FSE 2014/2020.

 

Le operazioni dovranno essere compilate esclusivamente attraverso l’apposita procedura applicativa web, disponibile all’indirizzo https://sifer.regione.emilia-romagna.it e dovranno essere inviate alla Pubblica Amministrazione per via telematica entro e non oltre le ore 12.00 del 29 novembre 2017, pena la non ammissibilità.

 

La richiesta di finanziamento, completa degli allegati nella stessa richiamati e dell’eventuale Accordo di partenariato di cui al Punto F) dell’Invito, dovrà essere inviata via posta elettronica certificata all’indirizzo AttuazioneIFL@postacert.regione.emilia-romagna.it entro e non oltre il giorno successivo alla scadenza telematica prevista, pena la non ammissibilità.

 

La domanda, firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente, dovrà essere in regola con le norme sull’imposta di bollo.

 

Per ulteriori informazioni si rimanda alla delibera allegata alla presente comunicazione. 

30540-DGR_1636-2017.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata