La Regione intende rendere disponibili alle persone percorsi brevi, anche modulari, fruibili in modo personalizzato e individualizzato, capaci di corrispondere al fabbisogno di acquisire conoscenze, competenze e abilità di base, necessarie per attivare successivi percorsi di autoimpiego o di avvio di impresa
La Giunta Regionale ha approvato un invito a presentare percorsi di formazione permanente a sostegno dell’imprenditorialità – PO FSE 2014/2020 Obiettivo tematico 8 – Priorità di investimento 8.1.”
In particolare l’Invito intende rendere disponibili azioni diffuse per sostenere le persone che, per proprie aspettative e attitudini, intendono investire in un percorso di lavoro autonomo o di avvio di impresa.
I destinatari sono persone motivate ad intraprendere percorsi di autoimpiego o di avvio di impresa.
Le operazioni, che avranno a riferimento un solo ambito territoriale, ovvero una sola azione, dovranno rendere disponibili alle persone percorsi formativi necessari ad accrescerne le competenze e facilitarle nell’avvio di successivi percorsi di lavoro autonomo.
Le operazioni potranno essere articolate prevedendo Progetti aventi durate diverse in funzione dei diversi obiettivi attesi, dei differenti livelli di competenza in ingresso e dei livelli di competenze attesi in esito.
I Progetti dovranno rendere possibile la costruzione di percorsi personalizzati ovvero dovranno permettere di costruire una modularità e flessibilità in entrata e in uscita e una fruizione anche sequenziale.
I singoli Progetti dovranno quindi essere erogati in funzione di quanto effettivamente necessario per rispondere agli specifici fabbisogni delle singole persone, rendendo pertanto non rilevante e opportuno predeterminare, in fase di progettazione, il dato fisico relativo al numero di partecipanti e al numero di edizioni di ciascun Progetto.
I singoli Progetti dovranno essere predisposti prevedendo una durata pari a 16, 32 o 40 ore.
I percorsi dovranno essere erogati in gruppi costituiti al minimo da 6 persone e di norma non superiori a 14.
I percorsi individuali, anche strutturati attraverso la partecipazione a più Progetti, non potranno avere una durata superiore a 56 ore.
I soggetti ammessi alla presentazione delle operazioni sono organismi accreditati per l’ambito per l’ambito della “Formazione continua e permanente” ai sensi della normativa regionale vigente o che abbiano presentato domanda di accreditamento per tale ambito al momento della presentazione dell’operazione.
Le risorse disponibili ammontano a euro 3.000.000,00 di cui al Programma Operativo Regionale FSE 2014/2020.
Le operazioni dovranno essere compilate esclusivamente attraverso l’apposita procedura applicativa web, disponibile all’indirizzo https://sifer.regione.emilia-romagna.it e dovranno essere inviate alla Pubblica Amministrazione per via telematica entro e non oltre le ore 12.00 del 29 novembre 2017, pena la non ammissibilità.
La richiesta di finanziamento, completa degli allegati nella stessa richiamati e dell’eventuale Accordo di partenariato di cui al Punto F) dell’Invito, dovrà essere inviata via posta elettronica certificata all’indirizzo AttuazioneIFL@postacert.regione.emilia-romagna.it entro e non oltre il giorno successivo alla scadenza telematica prevista, pena la non ammissibilità.
La domanda, firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente, dovrà essere in regola con le norme sull’imposta di bollo.
Per ulteriori informazioni si rimanda alla delibera allegata alla presente comunicazione.