L’invito intende rendere tempestivamente disponibile un’offerta formativa che permetta ai giovani nella fascia compresa tra i 18 ei 24 anni, non in possesso di un diploma di istruzione o di una qualifica professionale, l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie ad un inserimento qualificato nelle imprese
La Giunta Regionale ha approvato la delibera n. 1676 del 30 ottobre 2017 recante: “Approvazione invito a presentare operazione formazione per il contrasto della dispersione scolastica PO FSE 2014/2020 Obiettivo tematico 8 – Priorità di investimento 8.2. Procedura presentazione Just in Time.”
I fabbisogni formativi e professionali nonché gli impegni delle imprese dovranno essere formalizzati in un Accordo di Partenariato pena la non ammissibilità dell’operazione.
Le operazioni dovranno rappresentare una organica progettazione riferita alle caratteristiche dei partecipanti e ai fabbisogni espressi e agli impegni assunti dalle imprese nell’Accordo di partenariato.
Una stessa operazione potrà prevedere un solo Progetto formativo e il relativo progetto per la certificazione delle competenze per il rilascio di una qualifica professionale 3^ livello – EQF, pena la non ammissibilità.
I percorsi formativi dovranno essere coerenti con quanto previsto dalla DGR n.1298/2015.
I soggetti ammessi alla presentazione delle operazioni sono organismi accreditati per l’ambito della “Formazione superiore” ai sensi della normativa regionale vigente.
Le risorse disponibili ammontano a euro 1.000.000,00 di cui al Programma Operativo Regionale FSE 2014/2020.
Le operazioni dovranno essere compilate attraverso la procedura web disponibile su https://sifer.regione.emilia-romagna.it e inviate per via telematica a partire dal 06 dicembre 2017 fino ad esaurimento delle risorse disponibili e comunque non oltre le ore 12.00 del 30 novembre 2018, pena la non ammissibilità.
La richiesta di finanziamento, completa degli allegati nella stessa richiamati e dell’Accordo di partenariato di cui al Punto D) dell’Invito, dovrà essere inviata via posta elettronica certificata all’indirizzo progval@postacert.regione.emilia-romagna.it entro e non oltre il giorno successivo alla data di presentazione telematica, pena la non ammissibilità.
La domanda, firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente, dovrà essere in regola con le norme sull’imposta di bollo.