• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Un risultato molto importante per le numerose aziende che operano, non senza difficoltà, nel settore edile e accolto con grande soddisfazione da Ance Emilia-Romagna e Ance Modena che con sinergia hanno collaborato assieme alle istituzioni e alla Regione per ottenere questo importante emendamento

Prorogati i termini per il recupero dei materiali da demolizione a seguito del terremoto

21 Dicembre 2017
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Passeranno da uno a tre anni i tempi per il deposito, in attesa del recupero, dei rifiuti non pericolosi derivanti da attività di demolizione e costruzione degli eventi sismici che nel 2012 hanno colpito la nostra regione.

È stato infatti approvato in Commissione Bilancio l’emendamento che fissa il nuovo lasso temporale per l’avvio al recupero di questa tipologia di rifiuti.

La quantità di materiale e rifiuti attualmente disponibile è infatti notevolmente superiore a quella che si riesce a riutilizzare per la costruzione di nuove opere, comprese quelle di ricostruzione post sisma; infatti il perdurare della crisi del settore, unita a una produzione “impreviste e imprevedibile” di tali rifiuti, a causa di eventi sismici, rende molto difficile la possibilità per le aziende di un loro utilizzo in tempi ravvicinati.

 

Il nuovo emendamento ridurrà gli ingenti costi che le imprese dovevano affrontare ogni anno, potendo ora effettuare le operazioni di recupero quando il materiale viene concretamente utilizzato.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata