• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Le Province e la Città Metropolitana di Bologna dovranno trasmettere alla Regione Emilia-Romagna entro 95 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale i piani triennali, approvati dall’organo competente al fine di consentire l’inoltro da parte della Regione al Ministero nel rispetto dei tempi previsti

Criteri per la programmazione dell’edilizia scolastica per il triennio 2018-2020

9 Aprile 2018
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Giunta regionale ha approvato i criteri per la programmazione dell’edilizia scolastica per il triennio 2018-2020 (ai sensi dell’art.1 comma 160 della L 107/2015 e del D.I. attuativo).

In merito la delibera stabilisce che le Province e la Città metropolitana di Bologna:

 

  • debbano attivare le procedure per la predisposizione della programmazione 2018/2020 e pertanto per la redazione dei piani triennali graduati in ordine di priorità utilizzando i criteri indicati nel Decreto Interministeriale di riferimento, oltre ai principi che tengano conto delle specificità regionali approvati con la medesima delibera;
  • debbano determinare i pesi da attribuire ai criteri indicati nel Decreto Interministeriale nel rispetto delle priorità nello stesso contenute, previo confronto nell’ambito delle Conferenze Provinciali di Coordinamento di cui alla L.R. 12/2003;
  •  possano attribuire un punteggio premiale nell’ordine di 1 o 2 punti su 100 complessivi ai progetti che prevedano interventi di bonifica amianto, eliminazione barriere architettoniche, efficientamento energetico, connettività rete, messa in sicurezza di elementi non strutturali, o che siano redatti seguendo la progettazione partecipata o conseguendo la certificazione di qualità (Itaca, Casa Clima, Leed etc.);
  • possano individuare ed esplicitare un limite massimo al numero dei progetti finanziabili per annualità e per singolo Comune del proprio territorio individuando tali limiti in funzione della popolazione scolastica e del numero di edifici, in modo da consentire una programmazione territoriale che tenga conto e consenta di rispondere alle differenti necessità di intervento.

 

Il finanziamento spettante alla Regione Emilia -Romagna, che sarà reso noto solo con un successivo decreto del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, verrà ripartito tra le Province e la Città Metropolitana di Bologna secondo il seguente prospetto:

 

ENTE

Quota %

CITTA’METROPOLITANA di BOLOGNA

21,33

PROVINCIA di FERRARA

7,55

PROVINCIA di FORLI’-CESENA

9,70

PROVINCIA di MODENA

16,94

PROVINCIA di PARMA

9,39

PROVINCIA di PIACENZA

7,08

PROVINCIA di RAVENNA

8,04

PROVINCIA di REGGIO EMILIA

12,19

PROVINCIA di RIMINI

7,78

 

Si evidenzia che nel primo anno di attuazione le percentuali di attribuzione dovranno tener conto delle complessive risorse rese disponibili e degli interventi finanziati sui territori nel triennio 2015/2017 a valere sui diversi canali di finanziamento e piani nazionali e regionali.

Con proprio successivo provvedimento la Regione Emilia-Romagna approverà il piano regionale triennale di edilizia scolastica articolato in annualità, redatto sulla base dei piani delle Province e della Città Metropolitana di Bologna.
Per ulteriori dettagli si rimanda alla delibera allegata.
 

32205-Testo_delibera_GPG2018380.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata