I progetti presentati dovranno avere una dimensione minima di investimento pari a complessivi € 15.000,00 e l’agevolazione prevista è concessa nella misura del 40% - 45% dell’investimento ritenuto ammissibile, in base alla casistica indicata nel bando
La Giunta regionale con delibera n. 670 del 7 maggio scorso ha approvato l’edizione 2018 del bando per il sostegno a progetti rivolti all’innovazione, la digitalizzazione e l’informatizzazione delle attività professionali a supporto del sistema economico regionale, finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020.
I Soggetti che possono presentare domanda di contributo sono:
a) liberi professionisti ordinistici: titolari di partita IVA, esercitanti attività riservate, iscritti a Ordini o Collegi professionali e alle rispettive Casse di previdenza, che operano in forma singola, associata o societaria.
Ai fini del presente bando s’intendono operanti in forma associata o societaria le seguenti categorie di liberi professionisti:
b) Liberi professionisti non ordinistici: titolari di partita IVA, autonomi, operanti in forma singola, o associata di “studi formalmente costituiti“ (esclusa la forma di impresa), che svolgono attività professionali non rientranti in quelle riservate agli iscritti a Ordini e Collegi professionali, che svolgano prestazione d’opera intellettuale e di servizi e siano iscritti alla gestione separata INPS come previsto dall’art. 2, comma 26 della Legge 335/95, anche appartenenti ad Associazioni professionali riconosciute di cui alla L. n.4/2013.
Gli interventi finanziati dal bando sono in generale:
• Interventi per l’Innovazione tecnologica;
• Interventi per la strutturazione, l’organizzazione e il riposizionamento strategico delle attività libero professionali;
• Interventi per diffusione della cultura dell’organizzazione e della gestione/valutazione economica dell’attività professionale;
Nel caso di forme aggregate già costituite, le iniziative promosse dal bando devono inoltre perseguire almeno uno degli obiettivi delle politiche regionali di intervento indicate nel bando.
L’importo massimo del contributo concedibile per ciascun progetto non potrà comunque eccedere la somma complessiva di € 25.000,00.
La trasmissione delle domande di contributo dovrà essere effettuata dalle ore 10.00 del giorno 22 maggio 2018, alle ore 17.00 del giorno 26 giugno 2018, per interventi da realizzare entro il 31/12/2018.
Ai fini della verifica del rispetto del termine di presentazione della domanda farà fede la data d’invio registrata dall’applicativo web SFINGE 2020.
La procedura di selezione dei progetti sarà di tipo valutativo a sportello.
Per ulteriori dettagli si rimanda al testo della delibera.