• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Le risorse disponibili pari a 2 milioni di euro sono state ripartite per ambito provinciale per garantire una equilibrata allocazione delle stesse, utilizzando parametri che tengono conto della distribuzione territoriale e della vetustà del patrimonio ERP ed assegnando al primo parametro un peso pari al 70% e al secondo pari al 30%.

Bando per l’attuazione del programma per il miglioramento dell’accessibilità degli edifici ERP

5 Giugno 2018
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Giunta regionale ha approvato con propria delibera n. 743 del 21 maggio scorso un bando per l’attuazione del programma per il miglioramento dell’accessibilità degli edifici residenziali pubblici (deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 149 dell’8 maggio 2018).

La finalità del “Programma per il miglioramento dell’accessibilità degli edifici ERP” promosso dall’amministrazione regionale è quella di valorizzare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica di proprietà dei Comuni, attraverso interventi diretti a migliorare l’accessibilità degli alloggi e degli spazi e dei servizi comuni, al fine di migliorare la qualità dell’offerta degli alloggi pubblici e in particolare di garantire agli assegnatari ERP più deboli (anziani e persone con disabilità motorie) un utilizzo il più possibile comodo e funzionale degli alloggi, e la più ampia ed autonoma libertà di movimento quale presupposto per coltivare forme e pratiche di vita sociale al di fuori dei limiti dell’alloggio e del condominio.

Le risorse attualmente disponibili nel bilancio per l’esercizio gestionale 2018-2020, anno di previsione 2018, ammontano a euro 2.000.000,00.

Le risorse finanziarie potranno eventualmente essere oggetto di incremento nel rispetto della normativa contabile vigente.

Ripartizione delle risorse:

 

PROVINCIA

Importo contributo (€)

PIACENZA

113.471,15

PARMA

222.167,41

REGGIO EMILIA

151.205,48

MODENA

218.595,23

BOLOGNA

656.279,16

FERRARA

239.999,33

RAVENNA

166.269,24

FORLI

158.086,00

RIMINI

73.927,01

 

2.000.000,00

 

Potranno partecipare al bando i Comuni della Regione Emilia-Romagna e le Unioni di Comuni nel caso in cui all’Unione sia stata conferita la funzione relativa alle Politiche Abitative ai sensi dell’art. 7 della L.R. n. 21/2012.

 

I Comuni, così come previsto dalla Legge regionale n.24/2001 e s.m.i., potranno avvalersi delle ACER, con le quali hanno sottoscritto convenzioni in qualità di gestori del patrimonio ERP di proprietà comunale, per la realizzazione degli interventi.
Ai fini dell’ammissione al finanziamento gli interventi candidati a contributo dovranno possedere le caratteristiche qui di seguito elencate.

 

Ogni intervento:

  1. deve essere finalizzato al superamento delle barriere all’accessibilità dell’edificio ed in particolare alle sue parti comuni, nonché ad eliminare le barriere architettoniche esistenti, anche all’interno degli alloggi;
  2. non deve essere già iniziato alla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna (BURERT) del bando;
  3. deve essere realizzato su edifici di esclusiva e integrale proprietà pubblica;
  4. deve prevedere un cofinanziamento locale non inferiore al 20% dell’importo complessivo dei lavori per i quali si chiede il contributo;
  5.  una quota non inferiore all’80% del contributo regionale dovrà essere destinata ad opere per il miglioramento della accessibilità orizzontale e verticale dell’edificio, al fine di garantire piena accessibilità agli alloggi in esso presenti. In tal senso, sono ammessi interventi sia di realizzazione di nuovi sistemi di risalita (ascensori, montascale, ecc.), sia interventi di miglioramento ed efficientamento dei sistemi eventualmente esistenti;
  6. la quota rimanente del contributo regionale potrà riguardare altre opere complementari dirette al miglioramento dell’accessibilità complessiva attraverso interventi sugli spazi comuni del fabbricato o su singoli alloggi, prioritariamente rivolti alla eliminazione delle barriere architettoniche;
  7. la quota di cofinanziamento può essere utilizzata per altri interventi edilizi correlati all’intervento principale coperto dal contributo regionale.

 

Per gli interventi ammessi a contributo i Comuni dovranno avviare i lavori entro il 31/12/2018, in conformità a quanto previsto dal decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 (Codice dei contratti pubblici) e ss.mm. e ii.

 

Gli interventi dovranno essere conclusi entro il termine di un anno dalla data di pubblicazione sul BURERT della graduatoria degli interventi ammessi a finanziamento.

 

Il mancato rispetto dei termini sopraindicati comporta la revoca del contributo assegnato.

Per ulteriori dettagli si rimanda al testo della delibera allegato.
 

32862-743.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata