• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Sono stati stanziati altri 20 milioni di euro per interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Proroga scadenze del fondo multiscopo di finanza agevolata a compartecipazione privata

11 Giugno 2018
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Regione Emilia-Romagna ha prorogato le scadenze per presentare domanda sul Fondo multiscopo di finanza agevolata a compartecipazione privata per il settore energia, dal 4 giugno fino al 2 agosto 2018.

Le aziende potranno presentare domanda di agevolazione esclusivamente sul Fondo Energia sul sito web dedicato: http://www.fondoenergia.unifidi.eu/.

I soggetti interessati a presentare domanda sono invitati a farlo in tempi rapidi per avere maggiori garanzie in merito alla disponibilità dei fondi, che potranno essere chiusi anticipatamente in caso di esaurimento.

Tutti i progetti legati alle domande di finanziamento del Fondo Energia dovranno essere realizzati (rendicontati al 50%) ed erogati entro fine novembre 2018.

Ricordiamo che il Fondo multiscopo, di cui il Fondo Energia è parte, ha una compartecipazione pubblica al 70% a tasso zero e privata, bancaria, al 30% a tassi convenzionati e agevolati, gestiti dalla Regione tramite il Consorzio Unifidi, selezionato con gara pubblica europea.

Il Fondo finanzia progetti attraverso la concessione di mutui di importo fino a € 500.000, durata massima 96 mesi, a tasso zero per il 70% dell’importo ammesso, e ad un tasso convenzionato non superiore all’EURIBOR 6 mesi +4,75% per il restante 30%.

Il Fondo Energia offre la possibilità di ottenere un contributo a fondo perduto per le spese tecniche di progettazione dell’intervento (a esempio la diagnosi energetica) pari al 12,5% della quota di finanziamento pubblico concesso all’impresa.

Per ulteriori dettagli si rimanda al sito dedicato di cui sopra.
 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata