Il prossimo 5 luglio presso il Museo Ferrari a Maranello si terrà uno specifico evento nel quale si tratteranno tematiche legate alla recente introduzione delle rinnovate Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2018), aspetti dedicati alla ricerca e alle opportunità per l’utilizzo di metodologie di miglioramento e adeguamento sismico dell’esistente
Si terrà il 5 Luglio a partire dalle 16.40 presso il Museo Ferrari a Maranello il Convegno “Dialogo con il Territorio & edifici a struttura di legno. Verso l’edilizia di domani. NTC2018 e Protocollo S.A.L.E.” organizzato da FederlegnoArredo e Banco BPM: un momento di alta formazione per parlare di progettazione, realizzazione e aspetti legati ad una corretta concezione degli edifici a struttura di legno.
FederlegnoArredo mette a così disposizione di tutta la filiera relatori di primo piano a livello nazionale e internazionale per una crescita collettiva del comparto italiano delle costruzioni, che possa comprendere Professionisti, Costruttori e Istituti di Credito.
Inoltre sempre nel medesimo momento di formazione saranno altresì presentati studi di mercato e opportunità connesse al protocollo S.A.L.E. (Sistema Affidabilità Legno Edilizia): unico schema certificativo ideato dalla Federazione e redatto con i principali istituti di credito e assicurazioni che consente ai committenti dei Costruttori certificati di accedere a mutui specifici per il settore delle costruzioni in bioedilizia presso i maggiori Istituti di Credito e stipulare polizze assicurative scoppio incendio e grandi rischi a condizioni agevolate.
L’incontro è di carattere gratuito ed è stato ACCREDITATO dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena ed attribuisce n° 2 CFP.
È stata inoltre avanzata la richiesta per l’erogazione di n° 3 CFP al Consiglio Nazionale degli Architetti.