Si tratta di una delibera di Giunta che fornisce utili elementi alle imprese interessate da progetti di modifica agli impianti, al fine di poter far emettere dall'Autorità competente una valutazione circa l'assoggettamento o meno allo screening, alla VIA oppure a nessuna di queste due procedure
L’Assemblea Legislativa lo scorso 20 aprile 2018 ha approvato la legge regionale in materia di Valutazione d’Impatto Ambientale in recepimento del D.Lgs 104/17 e a modifica della precedente legge regionale n. 9/99.
Si tratta della Legge Regionale, n. 4 “Disciplina della valutazione dell’impatto ambientale dei progetti”, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 101 del 20 aprile 2018.
Il nuovo testo di legge regionale prevede che, per le nuove valutazioni di impatto ambientale, le istanze potranno essere presentate esclusivamente in formato digitale e tutta la documentazione sarà disponibile on-line.
Il provvedimento introduce tempi certi e perentori per chiudere il procedimento, con sanzioni anche pecuniarie in caso di violazione dei termini, così come per il monitoraggio e controllo del rispetto degli esiti della Via per cui, secondo la nuova legge, chi violerà quanto autorizzato, dovrà pagare per le azioni difformi messe in atto.
In merito informiamo che la Regione ha approvato di recente la direttiva riguardante i criteri per la presentazione dell’istanza preliminare di assoggettamento o meno alla procedura di VIA prevista dall’art. 6 della nuova legge regionale n. 4 del 2018.
L’atto approvato dalla Giunta contiene uno schema di domanda tipo, a cui segue un allegato che riporta le principali informazioni che il proponente l’istanza è tenuto a prendere in considerazione al fine di poter fornire alla Pubblica Amministrazione ogni elemento in grado di metterla nelle condizioni di poter fornire un riscontro formale alla richiesta del privato.