• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

I soggetti che possono presentare progetti e beneficiare dei contributi previsti sono gli Enti locali fino a 20.000 abitanti e loro forme associative, anche di natura giuridica privatistica

Pubblicati i criteri e le modalità per la realizzazione di interventi di recupero

10 Settembre 2018
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Sul Bollettino Ufficiale n. 266 del 9 agosto scorso è stata pubblicata la delibera di Giunta n. 1331/2018 recante “Approvazione dei criteri e delle modalità di attuazione della L.R. 40/98 art. 1 comma 2. Anni 2018 e 2019”.

Con tale delibera la Regione Emilia-Romagna, in attuazione della L.R. 40/98, art. 1, comma 2, definisce i criteri e le modalità per incentivare e favorire la realizzazione di interventi significativi per il recupero, la qualificazione, la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio pubblico storico e culturale, materiale e immateriale esistente, privilegiando gli interventi nelle comunità di piccole e medie dimensioni, per le annualità 2018-2019.

 

I soggetti che possono presentare progetti e beneficiare dei contributi previsti sono gli Enti locali fino a 20.000 abitanti e loro forme associative, anche di natura giuridica privatistica, su beni di loro proprietà o su beni che hanno in gestione per almeno 10 anni dalla presentazione della domanda; gli enti ecclesiastici proprietari di beni tutelati di interesse culturale e in cui è garantita la pubblica fruibilità, localizzati in comunità non superiori a 20.000 abitanti.

L’intervento regionale verrà attuato tramite la stipulazione di convenzioni coi soggetti attuatori per la realizzazione degli interventi individuati sulla base delle proposte pervenute.

Sono ammissibili interventi di recupero, restauro, riqualificazione e messa a norma di immobili di particolare valore storico, artistico e culturale, con un’attenzione particolare ai beni tutelati ai sensi del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio).

Sono inoltre ammessi progetti di miglioramento della fruibilità di detti immobili, inclusi quelli di innovazione tecnologica, acquisto di attrezzature e sistemazione di aree adiacenti i beni stessi.

Non sono invece ammissibili nuove costruzioni.

In generale è ammesso non più di un intervento per ambito comunale con popolazione fino a 20.000 abitanti.

Non sono ammessi interventi in ambiti comunali con popolazione superiore a 20.000 abitanti.

Gli interventi non devono essere già conclusi alla data di presentazione della domanda e non possono essere stati avviati anteriormente all’ 1 gennaio 2018.

La documentazione progettuale e le richieste di contributo dovranno essere inviate entro il 14 settembre alle ore 14.00 con posta elettronica certificata.

Per ulteriori dettagli si rimanda alla delibera allegata.
 

33611-BURERT n_266 del 09_08_2018_interventi LR40_98.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata