• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Per la filiera dell’edilizia, considerato lo stato di crisi del settore in lento recupero, le imprese green in regione ammontano a 288, la maggior parte delle quali producono materiale edile (112) o impianti e tecnologie (73), mentre meno della metà realizzano edifici (103)

Stati generali della green economy e tavolo di monitoraggio del PER 2030

27 Novembre 2018
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si sono tenuti gli Stati Generali della green economy in Emilia Romagna, evento organizzato dalla Regione con il supporto dell’Osservatorio Green Economy gestito da ERVET, presso l’Opificio Golinelli a Bologna.

L’incontro è stato organizzato a seguito di un percorso di lavoro che ha visto l’organizzazione di quattro forum tematici all’interno dei quali si sono discussi gli stimoli, ma anche gli ostacoli allo sviluppo della green economy nei diversi settori coinvolti.

 

Durante gli Stati Generali i portavoce dei quattro forum Francesco Matteucci, Edo Ronchi, Davide Viaggi e Andrea Simone si sono confrontati sulle diverse aree tematiche di competenza con gli assessori Palma Costi (Attività produttive), Paola Gazzolo (Ambiente), Simona Caselli (Agricoltura) e Raffaele Donini (Trasporti), con la mediazione del giornalista di Radio24 Maurizio Melis.

 

L’incontro si è concluso con un dialogo tra il Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e il portavoce di ASviS Enrico Giovannini.

 

Dall’incontro è emerso che al 2018 le aziende individuate come “green” in Emilia Romagna sono 5481, contro le 2292 censite nel 2017; per una fetta di mercato con ricavi stimati per circa 78 miliardi.

 

Gli addetti nel settore risultano essere 289 mila (+5% rispetto al 2014).

 

Gli aumenti più significativi sono stati registrati nei settori delle energie rinnovabili, efficienza energetica e meccanica allargata, secondo la suddivisione settoriale individuata nello studio condotto da ERVET.

 

Nonostante il numero limitato di imprese edili, che rappresentano solo il 5% delle aziende regionali rientranti nel settore Green Economy, risultano particolarmente significativi il numero di addetti (11%) e i ricavi del settore (12%), a dimostrazione del fatto che anche nel settore edile, tipicamente caratterizzato da piccole o micro aziende, vi siano imprese strutturate.

 

Nello stessa giornata, a seguito degli Stati Generali della Green Economy, si è tenuto il tavolo di monitoraggio del Piano Energetico Regionale 2030 in cui ERVET ha illustrato i dati sugli obiettivi raggiunti in merito al PER 2030 con particolare riferimento al suo Piano triennale di Attuazione 2017-2019.

 

Dai dati emerge che l’Emilia-Romagna, dopo un periodo di calo delle emissioni gas serra significativo, nel 2015 e nel 2016 ha visto una nuova crescita, in linea con la ripresa più sostenuta dell’economia regionale, che ha portato nel 2016 le emissioni al -4,3% rispetto ai valori del 1990.

 

Per quanto concerne l’efficienza energetica in Emilia-Romagna sono stati raggiunti livelli particolarmente rilevanti (-22%), quindi l’obiettivo europeo per il 2020 è già stato raggiunto, nonostante la crescita dei consumi nel 2016.

 

I risultati ottenuti dagli strumenti nazionali e regionali in materia di efficienza energetica sono stati quindi significativi, anche se tale risultato è certamente influenzato in larga misura dal calo dei consumi dovuto alla crisi economica che ha investito un periodo molto lungo.

 

Per quanto concerne l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, per l’Emilia-Romagna l’obiettivo di Burden Sharing del 8,9% è già stato superato, e il livello di copertura dei consumi finali con fonti rinnovabili si è attestato nel 2016 al 12,0%.

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata