• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Scopo del provvedimento è quello di incentivare i progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana delle località costiere, attraverso l’erogazione di specifici contributi

Legge regionale per il distretto turistico balneare della costa emiliano romagnola

14 Gennaio 2019
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna ha approvato la legge regionale per la “promozione dell’innovazione del prodotto turistico e della riqualificazione urbana nel distretto turistico balneare della costa emiliano-romagnola” (DAL n. 99 del 18 dicembre 2018).

In particolare:

 

• promuovere la qualità architettonica e ambientale dello spazio urbano;
• rimuovere eventuali condizioni ed elementi di degrado;
• sostenere l’innalzamento e la miglior distribuzione dei servizi e delle attrezzature con particolare riferimento a quelli turistici;
• promuovere l’accessibilità e la fruibilità da parte di persone con disabilità;
• prevedere la riduzione degli impatti ambientali con soluzioni attente al tema della sostenibilità ambientale;
• promuovere la mobilità sostenibile.

 

Possono beneficiare dei contributi previsti dalla legge le Amministrazioni comunali ricadenti nel Distretto turistico balneare della costa emiliano-romagnola.

 

L’assegnazione dei contributi regionali avverrà sulla base di bandi, approvati dalla Giunta regionale, previo parere delle competenti Commissioni assembleari.
I criteri di valutazione dei progetti prenderanno in considerazione i seguenti elementi:

 

• il ruolo strategico degli interventi prospettati in relazione alla loro capacità di sostenere l’innovazione e la competitività turistica con riferimento al settore del turismo balneare e di promuoverne la destagionalizzazione;
• la rispondenza e la integrazione con le politiche e le pianificazioni regionali e comunali e con programmi e progetti già adottati e approvati dai Comuni nonché l’integrazione con le strategie regionali in materia di democrazia partecipata, attraverso percorsi di partecipazione, consultazione e concertazione;
• l’ampiezza e la consistenza del progetto proposto, nonché la sua capacità di costituire un volano per investimenti da parte dei privati nell’area interessata o di riferimento;
• la qualità progettuale, in merito anche alla capacità del progetto di relazionarsi al contesto, in particolare per la continuità di spazi pubblici, per l’assetto della mobilità e la distribuzione di servizi e di favorire l’accessibilità e la fruibilità degli spazi da parte di persone con disabilità, nonché di rimuovere eventuali condizioni ed elementi di degrado;
• il miglioramento del sistema ambientale, con particolare attenzione all’adozione di soluzioni ecocompatibili ed attente al tema della sostenibilità ambientale, alla salvaguardia e riqualificazione delle aree di pregio naturalistico, al benessere e alla qualità della vita delle persone, alla mobilità sostenibile e agli spazi pubblici;
• la fattibilità del progetto in relazione alle risorse finanziarie pubbliche disponibili, alla misura di cofinanziamento pubblico da parte del Comune, ai titoli di possesso, alla compatibilità urbanistica e alle autorizzazioni e quant’altro necessario per l’attuazione;
• la cantierabilità dell’opera, in relazione allo stato di avanzamento autorizzativo del progetto, ed i tempi di attuazione.

 

Il primo bando si ipotizza avrà uno stanziamento di 1 milione di euro a carico del bilancio regionale 2018 e sarà probabilmente pubblicato entro il primo semestre del 2019.

 

La Regione Emilia-Romagna prevede, inoltre, per questa misura uno stanziamento complessivo di 20 milioni di euro su tre anni.

 

Per ulteriori dettagli si rimanda al testo della legge allegato.
 

34763-LR PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE DEL TURISMO.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata