• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

La Regione Emilia-Romagna intende procedere rapidamente all’approvazione del provvedimento, così da evitare rischi di soluzioni di continuità nel supporto ai disoccupati

Proposta nuovo Piano regionale per l’Occupazione

12 Febbraio 2019
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Regione per dare continuità agli interventi a supporto della ricollocazione dei disoccupati attraverso i Servizi per il Lavoro privati accreditati, così come avviati nel mese di ottobre 2017, ha predisposto un nuovo Piano di Intervento per l’Occupazione che, rispetto a quello attualmente in scadenza al 28 febbraio 2019, introduce una serie di standard di processo finalizzati in sostanza ad
assicurare:

  1. l’effettiva disponibilità dei Servizi,
  2. accelerare il supporto al lavoratore interessato,
  3. definire meglio gli output e la documentazione prevista al termine di ogni misura erogata.

 

Il Piano prevede l’introduzione di una misura di formazione breve strettamente finalizzata all’inserimento lavorativo.

 

In particolare si segnala quanto segue:

  • la durata del Patto di Servizio e, quindi, degli interventi a supporto dei disoccupati viene ridotta a 6 mesi (prorogabile a 12 mesi se viene attivato un tirocinio); alla scadenza del programma se la persona permane nello stato di disoccupazione potrà accedere ad un nuovo programma di supporto con altro Ente accreditato o, a determinate condizioni, proseguire con l’Ente inizialmente prescelto;
  • il primo appuntamento tra lavoratore ed Ente accreditato dovrà intervenire entro 30gg. dalla richiesta ed entro i successivi 60gg. dovrà essere avviato il servizio di “affiancamento alla ricerca di opportunità lavorative”;
  • si richiede agli Enti accreditati di offrire almeno 6 disponibilità di appuntamenti (slot) per ciascuna settimana, fermo restando quanto previsto in materia di accreditamento con riferimento alle festività e agli orari di apertura;
  • viene conseguentemente disciplinata l’ipotesi di inerzia del soggetto accreditato, che sarà escluso dall’attuazione del Piano dopo il terzo “richiamo” ricevuto dal CPI;
  • ai fini del riconoscimento dei costi di erogazione del servizio di affiancamento alla ricerca di opportunità lavorative, gli Enti accreditati dovranno documentare di aver segnalato la persona disoccupata ad almeno 3 imprese e lo svolgimento di almeno 1 colloquio di lavoro;
  • per i tirocini la durata potrà variare tra un minimo di 2 mesi ed un massimo di 6;
  • la formazione breve mirata all’inserimento lavorativo potrà avere due standard di durata con un massimo di 18 ore e sarà riconosciuta in parte a processo (70%) ed in parte a risultato (30%). La relativa remunerazione sarà riconosciuta ove risulterà evidente il collegamento con possibili offerte di lavoro di aziende interessate all’assunzione.

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata