• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Lo stanziamento complessivo per il Bando amianto 2019 è di € 3.300.000

Incentivi regionali alle imprese per la rimozione e lo smaltimento di manufatti contenenti cemento

26 Febbraio 2019
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Giunta regionale con la delibera n. 194 dell’11 febbraio scorso ha approvato il nuovo bando che mette a disposizione delle imprese emiliano-romagnole oltre tre milioni di euro per la rimozione e lo smaltimento del cemento-amianto dai luoghi di lavoro.

Possono presentare domanda per ottenere i contributi le imprese con sede legale o unità locale nel territorio della Regione Emilia-Romagna.

Il termine a partire dal quale possono essere avviati gli interventi e sostenute le relative spese ai fini dell’ottenimento del contributo è quello della data di prenotazione on-line.

Gli investimenti ammissibili riguarderanno progetti relativi alla realizzazione di interventi di rimozione e smaltimento di manufatti contenenti amianto in matrice cementizia e/o resinosa presenti in immobili in cui si svolgono attività produttive, terziarie e commerciali, sedi di lavoro per i soggetti addetti a tali attività.

Sono esclusi gli interventi finalizzati al mero adeguamento alle norme esistenti.

I progetti presentati dovranno avere un costo complessivo ammissibile non inferiore a € 20.000,00, quale limite minimo valido su cui applicare le percentuali di contribuzione previste in funzione delle dimensioni dell’impresa.

Sono esclusi dal contributo:

  • gli enti e istituzioni senza fine di lucro non iscritte al Registro Imprese della camera di commercio;
  • le amministrazioni pubbliche, nonché le aziende che gestiscono servizi pubblici locali, sia di rilievo economico che non, a prescindere dalla percentuale di quota proprietaria detenuta da enti pubblici

I contributi sono cumulabili per lo stesso progetto con altri aiuti – erogati dalla Regione Emilia-Romagna o da altri soggetti – aventi sia finalità analoghe che diverse con la condizione che la combinazione degli aiuti non deve eccedere il massimale più favorevole dei regimi considerati.

La procedura per ottenere il contributo si articola in due fasi:

• Fase 1 – Prenotazione online (click day).
• Fase 2 – Domanda di contributo.
• Fase 1 – Prenotazione on line (click day).

Le imprese che intendano accedere al contributo dovranno effettuare la prenotazione on-line collegandosi all’applicativo informatico dalle ore 9.00 del 21 febbraio 2019 alle ore 16.00 del 25 febbraio 2019.

Alla conferma dell’invio il sistema attribuirà alla prenotazione un codice identificativo unico.

Entro le successive 24 ore il richiedente riceverà sull’indirizzo mail indicato nella prenotazione una ricevuta contenente la data e l’orario di registrazione e il codice identificativo assegnato.

Sulla base di questi dati verrà stabilito l’ordine cronologico di arrivo.

L’applicativo informatico è l’unica modalità ammessa per presentazione delle domande, pertanto non saranno accettate domande inviate attraverso altri mezzi di trasmissione quali, a solo titolo di esempio, lettere, raccomandate, email (anche se tramite posta certificata), fax ecc.

Fase 2 – Presentazione della domanda di contributo.

Le imprese che si saranno collocate in posizione utile nella Fase 1 riceveranno tramite pec sull’indirizzo indicato nella prenotazione on-line l’invito alla Fase 2 che conterrà un codice personale di accesso all’applicativo informatico.

L’applicativo informatico per la presentazione della domanda completa (Fase 2) sarà disponibile dalle ore 9.00 del 19 marzo alle ore 16.00 del 15 aprile.

Al fine del rispetto della tempistica farà fede la data di inoltro della domanda.

Per accedere all’applicativo per la Fase 2 è indispensabile che il richiedente (legale rappresentante/titolare/ amministratore unico dell’impresa) sia in possesso di credenziali di identità digitali FedERa (livello alto e policy password alta) o SPID.

L’applicativo informatico è l’unica modalità ammessa per la trasmissione della documentazione richiesta, pertanto non verrà accettata documentazione inviata attraverso altri mezzi di trasmissione quali, a solo titolo di esempio, lettere, raccomandate, email (anche se tramite posta certificata), fax ecc.

I beneficiari devono concludere la parte di intervento oggetto del contributo (rimozione e smaltimento amianto) entro 24 mesi dalla data di concessione del contributo stesso.

Per ulteriori dettagli si rimanda al testo della delibera allegata
 

35176-deliberabando amianto.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata