• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Dopo una lunga pausa durata alcuni anni, è ripreso il percorso di approvazione del Piano regionale integrato dei trasporti che dovrebbe concludersi con l’approvazione definitiva a fine anno, dopo la fase della valutazione delle osservazioni e proposte che perverranno

Adottato dall’Assemblea Legislativa il PRIT 2025

16 Luglio 2019
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Dopo una lunga pausa durata alcuni anni, è ripreso il percorso di approvazione del Piano regionale integrato dei trasporti che dovrebbe concludersi con l’approvazione definitiva a fine anno, dopo la fase della valutazione delle osservazioni e proposte che perverranno.

I riferimenti nei programmi comunitari del nuovo Prit 2025 sono la rete Transeuropea dei trasporti (Ten-T) mentre lo scenario nazionale è dato dal Sistema nazionale integrato dei Trasporti e dai Piani nazionali rispettivamente degli aeroporti; dei porti e della logistica; della rete ferroviaria nazionale e delle ciclovie turistiche.

 

Le opere infrastrutturali prioritarie indicate sono il nodo autostradale-tangenziale di Bologna, l’Autostrada regionale Cispadana che interconnetterà le autostrade A22 del Brennero e A13 Bologna-Padova e le autostrade A22 del Brennero e A15 della Cisa.

 

Questi corridoi autostradali includono come snodi principali:

  • l’aeroporto e la stazione ferroviaria di Bologna
  • la stazione Medio Padana di Reggio Emilia
  • il porto di Ravenna
  • gli interporti di Bologna e di Parma
  • gli scali di Marzaglia-Dinazzano
  • Le Mose di Piacenza

 

La rete regionale e locale, fortemente sostenuta da ANCE Emilia-Romagna, riguarderà l’accessibilità alle grandi aree urbane e ai distretti industriali, così da garantire gli spostamenti di media distanza concentrandone i flussi su alcune direttrici principali.

 

Una particolare attenzione del PRIT 2025 è stata riservata al coordinamento con altri strumenti di pianificazione, come il Piano per la qualità dell’aria sulla gestione sostenibile delle città, il Piano energetico regionale, i Piani di Area vasta, i Piani urbani della mobilità sostenibile e i Piani urbani del traffico.

 

Tra gli obiettivi fissati al 2025 il Prit indica, tra gli altri, l’aumento del 20% della mobilità ciclabile negli spostamenti urbani, il passaggio dal 30 al 50% dei passeggeri dei servizi ferroviari, l’aumento del 10% dei passeggeri del trasporto pubblico locale su gomma, del 30% del trasporto di merci su ferrovia, del 20% delle immatricolazioni di auto elettriche, e un taglio del 10% della crescita del tasso di motorizzazione.
 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata