• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Il Presidente di ANCE Emilia-Romagna esprime apprezzamento per le dichiarazioni del presidente della Giunta, Stefano Bonaccini, del vicepresidente e assessore regionale ai Trasporti e infrastrutture, Raffaele Donini, insieme a quelle di Graziano Pattuzzi, presidente di Arc, Gian Domenico Tomei, presidente della Provincia di Modena, e Giorgio Zanni,

Cispadana – La Regione prevede la definizione del Progetto definitivo a ottobre

16 Luglio 2019
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

“La realizzazione dell’autostrada Cispadana è considerata prioritaria da parte di ANCE Emilia-Romagna – ha affermato l’ing. Betti – insieme al Passante di Bologna e alla Bretella Campogalliano-Sassuolo”.

“L’Associazione regionale dei costruttori in passato aveva indicato anche altre opere infrastrutturali, ma la situazione economica generale impone di essere realisti e puntare sulle priorità delle priorità”.

 

La Cispadana collegherà l’A22 Autobrennero con l’A13 Bologna-Padova tra i caselli di Reggiolo (Re) e Ferrara Sud, dopo aver attraversato i territori di 13 comuni della Bassa pianura nelle province di Reggio Emilia, Modena e Ferrara.

 

Il tracciato sarà di 67 chilometri a due corsie per senso di marcia più quella d’emergenza,

 

La Cispadana rappresenta un investimento da oltre 1,3 miliardi di euro complessivi, con una partecipazione finanziaria della Regione di 279 milioni di euro. Per il completamento dei lavori serviranno quattro anni, con l’entrata in esercizio della nuova autostrada regionale entro il 2024.

 

La modalità scelta per la realizzazione della Cispadana è quello del project financing, con una partecipazione finanziaria di partenza della Regione di 179 milioni di euro.
Uno stanziamento, quello regionale, che verrà integrato da un’ulteriore tranche fino a 100 milioni di euro, nel rispetto dei limiti e delle condizioni previsti nella convenzione di concessione.
 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata