• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

ANCE Emilia-Romagna partecipante al Tavolo, in apertura ha evidenziato nuovamente il problema del blocco dei cantieri della ricostruzione, dovuta ai ritardi dei pagamenti, e la conseguente impossibilità per le imprese di costruzione di rispettare le scadenze previste dalle ordinanze per i termini di fine lavori e per la rendicontazione finale

Sisma 2012 – Riunito il tavolo tecnico congiunto sulla ricostruzione privata

26 Agosto 2019
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il 30 luglio 2019 si è tenuta la riunione periodica del Tavolo tecnico congiunto per la ricostruzione privata del sisma 2012.
In tale occasione sono state indicate in modo puntuale una serie di problematiche, riassunte in un documento di sintesi consegnato al Tavolo – e allegato alla presente comunicazione – sulle quali la Struttura Commissariale ha elaborato alcune proposte di soluzione.

Nello specifico, per ovviare ai tempi lunghi di risposta dei Comuni nei confronti di Invitalia per la verifica di validità dei titoli abilitativi collegati alle pratiche SFINGE, è stata accettata la proposta in base alla quale Invitalia stessa individua nella segnalazione certificata di conformità edilizia e agibilità (SCEA), l’atto che attesti la conclusione del procedimento edilizio, senza che venga inoltrata ai Comuni alcuna richiesta di verifica ulteriore.

 

Ovviamente, qualora in sede di controllo ex-post vi fosse la revoca o sospensione del titolo abilitativo stesso, il Comune sarà tenuto a comunicarle per tempo a Invitalia.

 

La soluzione indicata, che potrebbe essere dettagliata e chiarita attraverso una circolare esplicativa, dovrebbe accorciare notevolmente i tempi di verifica della rendicontazione finale per la procedura SFINGE.

 

Per quanto concerne, invece, il tema della cessione del credito per le imprese affidatarie dei lavori, la Struttura Commissariale elaborerà a breve una proposta per poter garantire l’utilizzo di questo istituto per le pratiche SFINGE, in linea con quanto già previsto per le pratiche MUDE.

 

Sui punti restanti del documento consegnato, la Struttura Commissariale si è riservata di fare successive verifiche e valutazioni di merito.

 

In occasione dell’incontro, ANCI Emilia-Romagna ha illustrato alcuni dati relativi alle pratiche MUDE definite come “dormienti”, ossia pratiche per le quali non è stato emesso alcun SAL o, al più, un primo SAL ma a distanza di molto tempo, rispetto alla data di verifica.

 

In sintesi, a giugno 2019 risultano 578 pratiche MUDE “dormienti”: di queste, solo in 3 casi c’è stata la rinuncia al contributo, mentre per 436 pratiche sono stato comunicate formalmente le ragioni del ritardo (cambio del tecnico referente, problemi legati al decesso del beneficiario e conseguente successione agli eredi, ecc..).

 

Si segnala, infine, che è prevista a breve una riapertura del cd. Bando INAIL: il periodo ipotizzato è il mese di agosto, con un budget di spesa complessivo di 7 milioni di euro.
 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata