• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Dalle 10,00 alle 12,30 di giovedì 28 maggio 2020 sarà possibile assistere in videoconferenza alla presentazione «LIBERARE IL SUOLO – Linee guida per la resilienza urbana negli interventi di rigenerazione».

Presentazione delle Linee guida sulla rigenerazione urbana – 28 maggio 2020

19 Maggio 2020
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Nell’ambito delle attività del Progetto SOS4LIFE, di cui ANCE Emilia Romagna è partner, è programmato per giovedì 28 maggio dalle 10 alle 12,30 il Webinar gratuito “LIBERARE IL SUOLO – Criteri e linee guida per la resilienza urbana negli interventi di rigenerazione”.

 

Il progetto SOS4LIFE è, principalmente incentrato sull’applicazione a livello locale degli indirizzi europei in materia di contrasto al consumo e all’impermeabilizzazione del suolo.

 

Le linee guida oggetto del Webinar, sviluppate da un gruppo di lavoro coordinato dalla Regione Emilia-Romagna, offrono approcci e strumenti concreti di supporto progettuale e orientamento normativo per agire nella trasformazione della città esistente attraverso un approccio nature-based, capace cioè di integrare misure di adattamento al cambiamento climatico attraverso le infrastrutture verdi e blu.

 

Indirizzate ai funzionari della pubblica amministrazione e ai professionisti che si occupano di progettazione urbana, architettura, paesaggio e ingegneria, le linee guida offrono approcci e strumenti concreti di supporto progettuale e orientamento normativo per agire nella trasformazione della città esistente attraverso un approccio nature-based, capace cioè di integrare misure di adattamento attraverso le infrastrutture verdi e blu.

 

Le linee guida, illustrate con un ampio apparato grafico di disegni originali e testi relativi agli aspetti manutentivi e ai costi di realizzazione, sono strutturate in 4 capitoli:

 

  • CENTRALITÀ DELLE AREE URBANE, dove i concetti di ‘città oasi’, ‘città verde’, ‘città spugna’, ‘città pubblica’ e ‘città per le persone’ alludono a funzioni e qualità climatiche, ambientali, ‘metaboliche’ e sociali dei contesti urbani;
  • CRITERI PER LA QUALITÀ URBANA, ECOLOGICA E AMBIENTALE, con indirizzi per intervenire sugli spazi aperti in chiave multi-scalare, dal calore alla gestione delle acque, alle norme per incentivare i requisiti ambientali delle opere pubbliche;
  • INTERVENTI NATURE-BASED, con le soluzioni costruttive per intervenire su piazze, parcheggi e strade e migliorare il benessere delle persone;
  • VEGETAZIONE IN AMBIENTI URBANI OSTILI, con le modalità di impiego e messa a dimora della vegetazione in contesti urbani stradali e minerali, considerando che la natura in città è indispensabile, ma raramente ha vita facile.

 

Il programma del webinar è articolato come segue:

 

10.00-10.15 – Introduzione – Stefano Bazzocchi [Comune di Forlì – Lead Partner SOS4Life]

 

10.15-12.30 – Presentazione delle Linee Guida  – Luisa Ravanello[Coordinamento per la Regione Emilia-Romagna] Elena Farnè, Raffaella Lombardi, Francesco Pinosa, Francesca Poli,Luisa Ravanello, Maria Teresa Salomoni [autori delle linee guida]

 

12.30 – Conclusioni – Roberto Gabrielli [Regione Emilia-Romagna]

 

 

È possibile iscriversi utilizzando la piattaforma Eventbrite.

I dettagli per il collegamento saranno comunicati direttamente agli iscritti qualche giorno prima dell’evento.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata