L’atto e gli allegati tecnici sono stati approvati dalla Giunta Regionale con due delibere che modificano gli indirizzi degli studi di microzonazione sismica per la pianificazione urbanistica
La Giunta Regionale ha approvato l’aggiornamento dell’Atto di coordinamento tecnico sugli studi di microzonazione sismica per la pianificazione territoriale e urbanistica, studi volti a definire, in maniera omogenea, i criteri e le modalità di analisi della risposta sismica locale e di microzonazione sismica del territorio regionale.
Scopo dell’Atto di indirizzo e coordinamento in oggetto è quello di fornire i criteri per l’individuazione delle aree soggette ad effetti locali e la microzonazione sismica del territorio, e precisare i relativi obblighi, in modo da orientare le scelte della pianificazione verso aree caratterizzate da minore pericolosità sismica.
Nello specifico, gli studi della pericolosità sismica di base e della pericolosità locale hanno come obiettivo:
I risultati dell’analisi della pericolosità sismica locale e microzonazione sismica devono essere recepiti negli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica e di protezione civile.