• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Gli studenti delle scuole medie sono chiamati a delineare ed immaginare la propria piazza ideale, luogo di condivisione e socialità per la ripartenza. “Progetta l’agorà del futuro” è una sfida per sensibilizzare l’attenzione sugli spazi pubblici e di incontro, in un’ottica di sostenibilità ambientale e sociale. Le iscrizioni al concorso sono aperte

Nuovo “Bando MACROSCUOLA 2021/2022”

29 Ottobre 2021
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il 2020 ha dimostrato quanto il miglioramento della capacità di gestione degli spazi urbani sia divenuto non più rinviabile: il problema delle città nel controllare la diffusione del Covid-19 si è dovuto spesso confrontare con il sovraffollamento di alcuni luoghi e con la loro scarsa qualità ambientale. La pandemia però, oltre ad averci fatto sprofondare in una profonda crisi sanitaria, può rappresentare una gigantesca opportunità verso il cambiamento.

In quest’ottica propositiva i Giovani ANCE, per scongiurare l’isolamento che ha contraddistinto l’anno appena trascorso, hanno deciso di offrire agli studenti l’opportunità di realizzare un progetto di rigenerazione di una piazza esistente di una città a scelta all’interno della propria regione di appartenenza.

Le piazze, infatti, rappresentano il centro nevralgico delle nostre città, e fin dai tempi antichi hanno rappresentato la sintesi dei cambiamenti in atto: nel nostro Paese le piazze sono il simbolo dell’identità storica e culturale della città e dei suoi cittadini.

Molti di questi luoghi hanno una configurazione architettonica e paesaggistica che deve essere conservata e valorizzata. Purtroppo, allo stato attuale, sono spesso frammentati dalla presenza di strade ad intenso traffico veicolare e svilite dalla presenza di aree di parcheggio più o meno regolamentato per auto e motorini. Oltre all’aspetto ambientale, le piazze devono diventare più sostenibili anche a livello sociale, consentendo di essere fruite per le attività sportive, e comunque per tutte quelle attività del tempo libero che all’aria aperta possono essere svolte con maggiore sicurezza, permettendo, inoltre, ai cittadini che non possiedono terrazzi, balconi o aree esterne, di poter godere di spazi all’aperto belli, accoglienti, aggreganti e all’insegna del verde.

Il progetto è quindi, ancora una volta, un’occasione per mettere a frutto la creatività degli studenti, permettendo loro di sperimentare modalità “adulte” e consapevoli di progettazione.

Soggetti destinatari: potranno partecipare le classi (I, II e III) delle scuole secondarie di primo grado di tutta la regione, che saranno in competizione con gli studenti delle scuole aderenti di tutta Italia.

Per ciascun istituto potranno partecipare anche più classi congiuntamente o separatamente.

Le classi sono chiamate ad iscriversi contattando direttamente il Gruppo dei Giovani Imprenditori Edili dell’ANCE Emilia Romagna alla seguente mail: giovani@ance.emr.it e inviando la scheda di iscrizione debitamente compilata entro il 20 dicembre 2021.

I progetti dovranno essere realizzati entro il 20 aprile 2022.

Il Gruppo Giovani Imprenditori di ANCE Emilia Romagna potrà supportare le classi aderenti nell’individuare al meglio le finalità dell’iniziativa e nelle modalità di svolgimento del progetto.

46746-Scheda di adesione Macroscuola 2021-2022.docxApri

46746-Bando macroscuola 2021-2022.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata