• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

La Giunta regionale, ha approvato l’elenco regionale degli interventi di edilizia scolastica, ritenuti ammissibili a valere sulle risorse del Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), nell’ambito Missione 4, componente 1, investimento 3.3

Edilizia scolastica e PNRR – Approvati 46 interventi di sicurezza e riqualificazione

24 Febbraio 2022
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Con l’approvazione della delibera n. 185, lo scorso 14 febbraio la Giunta Regionale ha approvato l’elenco di 46 interventi volti alla messa in sicurezza e riqualificazione del patrimonio scolastico, in ambito di:

  • prevenzione antisismica
  • adeguamento degli impianti
  • efficientamento energetico
  • realizzazione di nuove strutture scolastiche

Le risorse destinate alla realizzazione dei progetti ammontano ad euro 45,5 milioni, di cui 32 milioni assegnati direttamente dai fondi previsti per il PNRR, ed ulteriori 13, 4 milioni di euro pervenuti da altri fondi nazionali. A questi, si deve aggiungere la quota di cofinanziamento degli enti locali, pari a 37,6 milioni di euro, per un totale di risorse di investimenti pari a circa 83 milioni di euro.

L’Allegato 2 alla delibera allegata contiene il dettaglio dei 46 interventi finanziati su tutto il territorio regionale, che risultano così distribuiti:

  • Città metropolitana di Bologna, 8 progetti, per euro 27,2 milioni;
  • provincia di Modena, 7 progetti, per euro 11, 1 milioni;
  • provincia di Piacenza, 6 progetti, per euro 3,6 milioni;
  • provincia di Parma, 5 progetti, per euro 6,5 milioni;
  • provincia di Reggio Emilia, 5 progetti, per euro 6 milioni;
  • provincia di Ravenna, 5 progetti, per euro 5,2 milioni;
  • provincia di Forlì – Cesena, 4 progetti, per euro 11, 9 milioni;
  • provincia di Rimini, 3 progetti, per euro 7,2 milioni;
  • provincia di Ferrara, 3 progetti, per euro 4 milioni.

Le tempistiche di realizzazione degli interventi risultano particolarmente stringenti, in quanto dettate dal cronoprogramma del PNRR.

Nello specifico, i progetti definitivi devono essere approvati entro il 31 agosto p.v.; l’aggiudicazione degli appalti dei lavori deve avvenire entro il 20 giugno 2023, ed il collaudo finale deve essere realizzato entro il 31 marzo 2026.

In questa sede, pare opportuno sottolineare che i 46 interventi approvati per la messa in sicurezza e la riqualificazione energetica degli istituti costituiscono soltanto uno degli ambiti di intervento in materia di edilizia scolastica.

A seguire, infatti, saranno assegnate al territorio regionale le risorse stanziate dal PNRR per la costruzione, riqualificazione e messa in sicurezza degli asili nido e delle scuole dell’infanzia, di cui la Regione ha già approvato la ricognizione del fabbisogno territoriale, pari a circa 109 milioni di euro. distinto in 71, 2 milioni di euro per gli asili nido e 37, 2 milioni di euro per le scuole dell’infanzia.

La Giunta regionale ha già trasmesso la lista degli interventi da realizzare all’Unità di Missione per il PNRR del Ministero dell’Istruzione, per l’assegnazione delle risorse a tale scopo previste[1].

Per ogni approfondimento si rinvia alla lettura delle delibere allegate.

 


[1] Cfr. DGR. 186 del 14 febbraio 2022, Edilizia scolastica della Regione Emilia – Romagna, approvazione della ricognizione dei fabbisogni inerenti asili nido e scuole dell’infanzia di cui alle DGR. 2175/2021, art. 2 D.M. 343/2021.  

47732-DGR_ 185 2022.pdfApri

47732-DGR_ 186 2022.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata