• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Senza categoria

13 milioni di euro per la riqualificazione energetica degli edifici produttivi

19 Gennaio 2023
Categories
  • Senza categoria
Tags
  • Emilia Romagna
  • in evidenza
  • investimenti
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Regione Emilia-Romagna ha destinato 13 milioni di euro per la riqualificazione energetica degli edifici produttivi.

Destinatarie del bando sono le imprese e gli altri soggetti iscritti al Rea e i consorzi. Restano escluse le associazioni temporanee di imprese.

Gli interventi devono tendere alla riqualificazione energetica degli edifici produttivi e emergere dalla diagnosi energetica che va allegata alla domanda. Inoltre, il bando richiede che i lavori vengano realizzati su edifici dotati di attestazione energetica e consentano una riduzione del fabbisogno energetico annuale. Non sono ammissibili interventi per l’efficientamento del processo produttivo.

 

Oltre agli interventi di riqualificazione energetica e di installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, in un’ottica di integrazione delle misure d’intervento volte a contribuire alla riduzione dei fabbisogni di energia da fonti fossili e al contempo ad aumentare la sicurezza all’interno degli stabilimenti produttivi, il bando consente di finanziare anche interventi di efficientamento della prestazione sismica degli edifici in cui si svolgono le attività economiche. Tuttavia, in quest’ultimo caso gli immobili devono essere ubicati in un comune a rischio sismico 2.

A titolo esemplificativo si fa riferimento a lavori di:

  • coibentazione degli edifici;
  • installazione di pannelli solari o fotovoltaici;
  • installazione di impianti per il riscaldamento, raffreddamento e areazione;
  • interventi di efficientamento la prestazione sismica degli edifici in cui si svolgono le attività economiche;

Il contributo regionale è a fondo perduto e comprende una quota fissa pari al 10%, che può arrivare al 15%, qualora l’impresa sia in possesso di almeno uno dei criteri di premialità previsti dal bando, a questo si può aggiungere un ulteriore contributo fino al 15% dell’investimento corrispondenti agli interessi pagati dall’impresa per l’attivazione di un mutuo pluriennale, in quanto il mutuo rappresenta un ulteriore requisito obbligatorio ai fini dell’accesso al contributo.

Per accedere al fondo l’investimento minimo richiesto è di 50mila euro, la somma deve essere mantenuta per tutta la durata della procedura, mentre l’importo massimo del contributo pubblico erogabile è di 150mila euro.

 Gli investimenti potranno essere avviati già alla data di presentazione della richiesta di contributo e dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2024.

Sarà possibile presentare domanda unicamente per via telematica, tramite l’applicazione web ‘Sfinge 2020’ a partire dalle ore 10.00 del 31 gennaio 2023, fino alle ore 13.00 del giorno 22 febbraio 2023, termine ultimo.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata