• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Senza categoria

Assemblea pubblica di ANCE Emilia-Romagna a Faenza con il presidente della Regione, Stefano Bonaccini e la Presidente di ANCE, Federica Brancaccio

14 Luglio 2023
Categories
  • Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
 
 

ANCE Emilia-Romagna ha tenuto oggi a Faenza, presso il Municipio e il Palazzo del Podestà, l’Assemblea annuale dei soci. Quest’anno l’Associazione dei Costruttori Edili ha deciso di svolgere l’incontro in forma pubblica in uno dei territori più colpiti dall’alluvione del maggio scorso, la scelta della sede di Faenza intende essere infatti un segno di particolare vicinanza e attenzione alla ripartenza.

Oltre al sindaco di Faenza, Massimo Isola, e al sindaco di Fusignano, Nicola Pasi, consigliere provinciale di Ravenna delegato dal presidente De Pascale, hanno partecipato a una tavola rotonda il presidente della Regione
Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e la presidente di ANCE nazionale, Federica Brancaccio, insieme al presidente di ANCE Emilia-Romagna, Maurizio Croci.

Flavio Monosilio, Direttore Affari Economici e Centro Studi Ance, ha illustrato gli scenari economici regionali del settore edile. Un focus particolare è stato dedicato ai dati regionali riguardanti il rischio idraulico e idrogeologico che deriva dai sempre più frequenti fenomeni meteorologici estremi.

ANCE Emilia-Romagna ha reso noto durante l’incontro di avere avviato nelle scorse settimane una raccolta fondi tra i propri aderenti.  Fino ad oggi sono già stati raccolti circa 100.000 euro. Questa somma, ha dichiarato il presidente Croci, sarà destinata a uno o più interventi che abbiano l’obiettivo di consentire la riapertura in normale sicurezza delle scuole a settembre.

Nel suo discorso il presidente ha evidenziato anche la necessità di una legislazione chiara e stabile per la riqualificazione energetica dopo la fine del Superbonus sottolineando la necessità immediata di misure fiscali volte a promuovere interventi di riqualificazione per gli edifici più energivori e meno sicuri, con specifiche deroghe a favore delle famiglie con redditi medio-bassi e in situazione di povertà energetica.

E’ stato inoltre sottolineato come ci sia un dialogo costante con la Regione Emilia Romagna sulla crisi di liquidità generata dal blocco delle cessioni dei crediti e sui rallentamenti della macchina amministrativa relativamente ai pagamenti della ricostruzione post sisma 2012 per poter fornire al più presto risposte concrete alle imprese.

Circa gli interventi necessari nelle zone recentemente alluvionate, Maurizio Croci suggerisce che il prezzario regionale sia riferimento unico per la ricostruzione al fine di evitare che ci siano gare che vadano deserte e che si ponga attenzione sulla possibilità del tutto innovativa contenuta dal nuovo Codice degli Appalti, che consente alle Stazioni appaltanti di prevedere criteri premiali atti a favorire le imprese locali e a promuovere, qualora la peculiarità delle prestazioni contrattuali lo imponga, l’affidamento dell’appalto ad operatori economici aventi la propria sede operativa nell’ambito territoriale di riferimento.

Durante la tavola rotonda, il presidente della Regione Stefano Bonaccini ha dichiarato le istituzioni pronte a collaborare per realizzare presto interventi e infrastrutture che rendano i territori danneggiati dall’alluvione più sicuri di prima, salvaguardando il tessuto produttivo, la sostenibilità ambientale e lavorando affinché siano assicurati i rimborsi al 100% a famiglie e imprese.

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata