• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Senza categoria

Grande partecipazione all’Assemblea pubblica di ANCE Emilia-Romagna del 9 luglio all’Opificio Golinelli di Bologna.

11 Luglio 2025
Categories
  • Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Grande partecipazione all’Assemblea pubblica di ANCE Emilia‑Romagna, che si è tenuta il 9 luglio all’Opificio Golinelli di Bologna. Un appuntamento denso di contenuti, con al centro il tema cruciale dell’abitare in Emilia‑Romagna.

I lavori dell’assemblea si sono aperti con la presentazione dello studio CRESME “Residenza e occupazione in Emilia‑Romagna: costruire risposte per generare futuro”, che ha offerto una fotografia aggiornata delle dinamiche demografiche e abitative della regione. Il rapporto ha messo in luce il divario crescente tra domanda e offerta di alloggi, evidenziando l’urgenza di politiche integrate per affrontare il disagio abitativo, legato a una carenza stimata di 70.000 abitazioni nel periodo 2023–2033.

A partire dai dati emersi, si è sviluppata una tavola rotonda vivace e animata, che ha visto protagonisti Stefano Betti (vicepresidente ANCE), Gabriele Buia (Presidente Unione Parmense Industriali), Lanfranco De Franco (Assessore all’Urbanistica del Comune di Reggio Emilia), Giovanni Paglia (Assessore regionale alle Politiche abitative, Lavoro, Politiche giovanili).

In chiusura, il presidente di ANCE Emilia‑Romagna Maurizio Croci ha tracciato le conclusioni con parole chiare e propositive:

“Con i prezzi di costruzione odierni e le regole vigenti, le imprese non riescono a realizzare alloggi sociali. Se vogliamo garantire un futuro alle nostre città, dobbiamo costruire un nuovo modello che renda possibili interventi in grado di coniugare sostenibilità economica, qualità urbana e diritto alla casa.”

E ha aggiunto:

“Il lavoro è essenziale per le persone e per avere un lavoro è fondamentale avere una casa: sono due aspetti inscindibili. Riteniamo quindi auspicabile un piano regionale a cui partecipino tutti gli attori coinvolti e che possa rendere concrete le proposte presentate oggi, al fine di mantenere alta l’attrattività e la produttività del nostro territorio regionale”.  

Un’assemblea che ha saputo unire analisi e visione, dati e proposte, offrendo un modello concreto di dialogo tra imprese, istituzioni e amministrazioni locali per costruire insieme il futuro dell’abitare.

 

In allegato, una selezione della rassegna stampa.

 

 

 

Allegati
rassegna_stampa
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata