La Regione Emilia-Romagna ha approvato, con Decreto del Presidente n. 161 del 15 luglio 2025, il secondo stralcio del Piano degli interventi urgenti di protezione civile, in risposta ai danni causati dalle alluvioni di settembre e ottobre 2024.
Le risorse mobilitate ammontano a 118,81 milioni di euro, così suddivisi: Eur 60,40 milioni per gli eventi di settembre 2024 Eur 58,41 milioni per quelli di ottobre 2024
Gli interventi finanziati sono 489, per un totale di 109,92 milioni di euro, a cui si aggiungono rimodulazioni e integrazioni di interventi già avviati con il primo stralcio. Le opere comprendono: Ripristino di argini, canali e difese spondali Ricostruzione di ponti, strade, muri e versanti Edilizia pubblica: scuole, impianti sportivi, sedi comunali, centri civici Interventi in centri abitati: drenaggi, contenimento frane, opere provvisionali
La distribuzione territoriale degli interventi: Bologna: 168 interventi – oltre eur 27,6 milioni Ferrara: 26 interventi – oltre eur 5,6 milioni Forlì-Cesena: 62 interventi – circa eur 5 milioni Modena: 35 interventi – circa eur 6,7 milioni Parma: 23 interventi – oltre eur 2,1 milioni Piacenza: 15 interventi – circa eur 2,2 milioni Ravenna: 118 interventi – circa eur 31 milioni Reggio Emilia: 29 interventi – circa eur 6,7 milioni Rimini: 4 interventi – eur 322.000
In aggiunta: Eur 23 milioni per il ripristino di reti acqua potabile e fognature (HERA) Eur 260.000 per scorte e lavori urgenti da parte dell’Agenzia per la Sicurezza territoriale
Enti attuatori: Agenzia regionale, Comuni, Unioni di Comuni, AiPo, Consorzi di bonifica, Province, gestori di servizi e AUSL.
Tempi e procedure: 90 giorni per affidamento lavori 18 mesi per conclusione e rendicontazione
Possibili deroghe semplificative in fase emergenziale, previste dalla normativa vigente.
In allegato:
Decreto del Presidente n. 161/2025 con Piano allegato
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Le risorse mobilitate ammontano a 118,81 milioni di euro, così suddivisi:
Eur 60,40 milioni per gli eventi di settembre 2024
Eur 58,41 milioni per quelli di ottobre 2024
Gli interventi finanziati sono 489, per un totale di 109,92 milioni di euro, a cui si aggiungono rimodulazioni e integrazioni di interventi già avviati con il primo stralcio.
Le opere comprendono:
Ripristino di argini, canali e difese spondali
Ricostruzione di ponti, strade, muri e versanti
Edilizia pubblica: scuole, impianti sportivi, sedi comunali, centri civici
Interventi in centri abitati: drenaggi, contenimento frane, opere provvisionali
La distribuzione territoriale degli interventi:
Bologna: 168 interventi – oltre eur 27,6 milioni
Ferrara: 26 interventi – oltre eur 5,6 milioni
Forlì-Cesena: 62 interventi – circa eur 5 milioni
Modena: 35 interventi – circa eur 6,7 milioni
Parma: 23 interventi – oltre eur 2,1 milioni
Piacenza: 15 interventi – circa eur 2,2 milioni
Ravenna: 118 interventi – circa eur 31 milioni
Reggio Emilia: 29 interventi – circa eur 6,7 milioni
Rimini: 4 interventi – eur 322.000
In aggiunta:
Eur 23 milioni per il ripristino di reti acqua potabile e fognature (HERA)
Eur 260.000 per scorte e lavori urgenti da parte dell’Agenzia per la Sicurezza territoriale
Enti attuatori: Agenzia regionale, Comuni, Unioni di Comuni, AiPo, Consorzi di bonifica, Province, gestori di servizi e AUSL.
Tempi e procedure:
90 giorni per affidamento lavori
18 mesi per conclusione e rendicontazione
Possibili deroghe semplificative in fase emergenziale, previste dalla normativa vigente.