• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Approvato il progetto di legge per la ‘Disciplina della partecipazione della Regione Emilia-Romagna ai fondi immobiliari chiusi per il sostegno all’edilizia residenziale sociale. La Regione mette in campo le prime risorse per un milione di euro già nel 2011.

Adesione ai fondi immobiliari chiusi, al via il progetto di legge regionale

11 Maggio 2011
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato sul Supplemento speciale n. 69 del BURER del 4 maggio scorso il Progetto di legge “Disciplina della partecipazione della Regione Emilia-Romagna ai fondi immobiliari chiusi per il sostegno all’edilizia residenziale sociale”.
Questo progetto di legge si propone di disciplinare la partecipazione della Regione ai fondi immobiliari chiusi che tra le proprie finalità prevedono anche la realizzazione di interventi immobiliari nel settore dell’edilizia residenziale da offrire ai nuclei familiari a condizioni più convenienti di quelle offerte dal mercato.
L’articolo 1 individua l’oggetto della legge autorizzando la Regione a sottoscrivere quote del capitale di fondi immobiliari chiusi aventi, come finalità prioritaria, la realizzazione di alloggi di edilizia residenziale sociale e di ogni altra tipologia di alloggi accessibili dagli utenti a condizioni più favorevoli di quelle di mercato.
L’articolo 2 specifica le finalità perseguite dalla legge, in coerenza con gli obiettivi e le funzioni che la Regione promuove e sostiene con i programmi di politica abitativa.

L’articolo 3 disciplina la partecipazione della Regione ai fondi immobiliari chiusi, specificando i requisiti dei fondi nonché le modalità ed i criteri generali per la relativa selezione.

In particolare si precisa che la Regione potrà sottoscrivere quote del capitale dei fondi sia con apporti in danaro sia conferendo beni immobili.

Oltre all’obiettivo prioritario della realizzazione di alloggi di edilizia residenziale, i requisiti che devono essere posseduti dai fondi sono:
  • che il regolamento del fondo sia già stato approvato dalla Banca d’Italia;
  • che siano già stati incaricati la Società di Gestione del Risparmio e l’Avdvisor tecnico;
  • che esista il vincolo di impiego delle risorse conferite dalla Regione per la realizzazione di interventi nel territorio regionale;
  • che vi siano regole di governance che consentano alla Regione la partecipazione alla definizione delle strategie di investimento del fondo.
Il medesimo articolo fissa l’obbligo della procedura di evidenza pubblica per la selezione dei fondi cui la Regione aderirà, definendo i seguenti principali criteri di valutazione da osservare nella procedura di selezione:
  • impegnarsi ad indirizzare le proprie attività in ragione delle esigenze di contenimento del consumo di territorio;
  • privilegiare interventi di recupero e di riqualificazione urbana;
  • utilizzare fonti energetiche rinnovabili e tecnologie costruttive a basso consumo di energia e a basso impatto ambientale;
  • diffondere gli interventi nell’ambito regionale;
  • trasmettere alla Giunta regionale una relazione annuale sulle attività svolte nell’ambito dell’edilizia residenziale sociale.
L’articolo 4 prevede la possibilità che la Regione fornisca assistenza tecnica agli enti locali per i programmi di investimento oggetto delle attività dei fondi immobiliari chiusi partecipati dalla Regione stessa.
Tale assistenza può concernere i profili:
  • normativi,
  • egali,
  • urbanistici,
  • ambientali,
  • contrattuali,
  • economico-finanziari.
Tale assistenza può essere prestata dalla Regione attraverso l’attività delle proprie strutture tecnico-amministrative, attraverso il ricorso a competenze professionali esterne, anche mediante convenzioni con Università ed istituti di ricerca, o attraverso l?erogazione di contributi per l’acquisizione di assistenza tecnica da parte degli stessi enti locali.
L’articolo 5 demanda ad un atto di programmazione dell’Assemblea legislativa ed a successivi atti esecutivi della Giunta regionale, la realizzazione delle azioni disciplinate dalla legge, sia per la partecipazione ai fondi (art. 3) che per l’assistenza tecnica agli enti locali (art. 4).

L’articolo 6 dispone l’abrogazione della legge regionale 6 aprile 1998, n. 12 (Interventi della Regione Emilia-Romagna in materia di fondi immobiliari chiusi e mercati mobiliari regolamentati).

Tale legge non ha avuto attuazione e le sue previsioni non risultano coerenti con il ricorso agli strumenti dei fondi immobiliari chiusi per promuovere l’offerta di alloggi di edilizia residenziale sociale.

La norma finanziaria dell’articolo 7 rinvia alle annuali leggi di bilancio l’istituzione dei capitoli, e la loro dotazione delle risorse finanziarie necessarie per l’attuazione della legge.

Il testo completo del progetto di legge è reperibile presso gli uffici di ANCE Emilia Romagna.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata