• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Il concorso è rivolto ai Comuni e mette a disposizione uno stanziamento complessivo di euro 1.000.000,00; con contributi da un minimo di 30 mila ad un massimo di 70 mila euro in funzione della dimensione demografica dell'Ente locale.

Piano per la riqualificazione urbana regionale: previsto anche un bando di progettazione e di idee

4 Luglio 2011
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Regionale ha pubblicato sul bollettino ufficiale regionale n. 98 del 30 giugno 2011 il bando “Concorsi di architettura e di riqualificazione urbana”, rivolto ai Comuni e finalizzato a sostenere concorsi di progettazione o di idee che si prefiggano obiettivi di qualità urbana.
Il concorso è rivolto ai Comuni ed è finalizzato a sostenere concorsi di progettazione o di idee che si prefiggano obiettivi di qualità urbana, mettendo a disposizione uno stanziamento complessivo di euro 1.000.000,00; mentre i contributi ai comuni vanno da un minimo di 30 mila ad un massimo di 70 mila euro in funzione della dimensione demografica del Comune.

Per accedere ai contributi regionali, i Comuni dovranno presentare una proposta progettuale, risultante da una procedura di concorso atta a selezionare il miglio progetto che risponda alle esigenze ed alle aspettative delle comunità locali, avente come obiettivo la riqualificazione urbana in particolar modo declinata nelle azioni di:

  • ricomposizione della forma urbana per favorire la rinascita delle aree degradate e il riuso di aree dimesse, anche tramite l’eventuale bonifica e rinaturalizzazione dei siti con l’obiettivo di limitare il consumo di suolo agricolo;
  • rigenerazione degli ambiti urbani consolidati attraverso progetti urbani che affrontino il rapporto tra spazio pubblico ed edificato ed introducano un miglioramento dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale;
  • ridefinizione dei limiti della struttura urbana mediante la ricucitura del rapporto con le aree periurbane anche prevedendo collegamenti pedonali e ciclabili con gli ambiti di interesse ambientale e paesaggistico;
  • ridisegno degli spazi liberi destinati alla funzione pubblica, anche attraverso piani di riqualificazione delle pavimentazioni dei centri storici e del verde urbano.
Entro 90 giorni dalla data di pubblicazione sul bollettino ufficiale, i Comuni dovranno presentare la domanda risultante vincitrice della propria selezione alla Regione presso il servizio di riqualificazione urbana e promozione della qualità architettonica, via A. Moro 30, 40127 Bologna.
Alla domanda di contributo dovrà essere allegata:
  • delibera di giunta comunale, firmata in originale, che approva la proposta;
  • la scheda descrittiva di presentazione della proposta contenente la descrizione della proposta, gli obiettivi, il percorso adottato per l’individuazione degli ambiti da riqualificare, le modalità di attuazione del concorso di progettazione e una stima dei costi;
  • uno studio di fattibilità relativo alle ipotesi della trasformazione, accompagnato da una documentazione grafica sufficiente ad inquadrare l’ambito e il contesto dell’intervento previsto con riferimento agli strumenti urbanistici vigenti o adottati dal Comune.
La valutazione della domande sarà eseguita dal Nucleo regionale di Valutazione avvalendosi dell’attività istruttoria del Servizio Regionale “Riqualificazione Urbana e Promozione della Qualità Architettonica” secondo i seguenti criteri:
1. Coerenza della proposta con gli indirizzi della pianificazione:
  • conformità con gli strumenti urbanistici ed edilizi della vigente pianificazione comunale;
  • disponibilità del Documento programmatico per la qualità urbana elaborato dal Comune ai sensi della L.R. 19/98 per gli ambiti interessati dalla proposta;
  • livello di integrazione con la pianificazione di settore, ad esempio: Programma Triennale dei Lavori Pubblici, Piano urbano del traffico, Misure del Piano di Azione Ambientale 2011-2013 con particolare riferimento alle azioni per la qualità dell’aria.
2. Completezza dell’analisi preliminare alla proposta:
  • quadro conoscitivo dei fattori ambientali, climatici, ecosistemici, insediativi e socioeconomici relativi all’ambito interessato dalla proposta;
  • quadro degli interventi e delle azioni ipotizzate per il superamento delle criticità riscontrate;
  • definizione delle procedure concorsuali e partecipative e delle relative fasi attuative.
3. Qualificazione della proposta:
  • interventi finalizzati al recupero e alla riconversione dell’esistente per favorire processi di rinnovo urbano e adeguare l’offerta delle attrezzature e dotazioni territoriali ed ecologiche;
  • integrazione funzionale attraverso la previsione di differenti tipologie d?intervento per arricchire il mix delle funzioni e favorire la coesione sociale;
  • azioni e interventi tesi a favorire la biodiversità e la creazione di corridoi ecologici anche attraverso interventi di compensazione ambientale del carico urbanistico indotto dalle trasformazioni;
  • ricerca della accessibilità e della continuità degli spazi pubblici anche curando l?integrazione delle soluzioni proposte nella struttura urbana preesistente;
  • predisposizione di piani coordinati a scala cittadina per dotare l’Amministrazione comunale di una disciplina degli interventi sugli spazi pubblici per il trattamento delle pavimentazioni, i sistemi di arredo urbano e il verde pubblico.
4. Elementi di fattibilità della proposta e del percorso attuativo:
  • disponibilità di risorse dal Programma Triennale delle Opere Pubbliche e di ulteriori risorse pubbliche e private che potrebbero concorrere agli obiettivi della proposta;
  • previsione di tempi contingentati per l’attuazione degli interventi e definizione del percorso attuativo tenendo conto delle condizioni oggettive del contesto;
  • disponibilità da parte dell’Amministrazione Comunale dell’area o degli immobili oggetto della proposta di intervento;
  • previsioni operative per la gestione degli spazi e per la manutenzione programmata delle attrezzature pubbliche in esito al programma di trasformazione.
5. Parametri di qualità urbana che si pongono come requisiti obiettivo al progetto:
  • qualità architettonica;
  • qualità dello spazio pubblico;
  • qualità paesaggistica;
  • qualità ambientale;
  • qualità sociale.
Entro 45 giorni dal termine della consegna delle domande la Giunta Regionale approverà la graduatoria con propria deliberazione.
Il testo completo del bando è reperibile presso gli uffici di ANCE Emilia Romagna.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata