La sperimentazione dei requisiti tecnici per la qualità urbanistica ed edilizia, con particolare attenzione ai principi di eco sostenibilità negli insediamenti e in edilizia, riguarda enti locali (Comuni, Unioni o Associazioni di Comuni e Comunità Montane) quali: Bertinoro, Comunità Montana dell’Appennino Forlivese, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Unione Montana “Acquacheta-Romagna Toscana” (Forlì-Cesena), Pieve di Cento e Bentivoglio (Bologna) e l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna (Ravenna).
La Regione ha provveduto ad aggiornare i cosiddetti “requisiti tecnici in materia di sostenibilità edilizia”, che alleghiamo alla presente come allegato 2, e che fanno parte del patrimonio di esperienza dell’ente, mettendoli a disposizione dei Comuni affinché uniformino i loro regolamenti edilizi.
La sperimentazione avrà la durata di un anno dalla data di sottoscrizione e permetterà al Servizio Riqualificazione Urbana e Promozione della Qualità Architettonica della Regione di monitorare nei territori, in coordinamento con le rispettive strutture locali delegate alla gestione tecnica, i risultati dell’applicazione dei requisiti tecnici citati.
Il monitoraggio avrà l’obiettivo:
- di condividere i contenuti del prodotto messo a disposizione;
- di scambiare le esperienze in termini di informazione tecnica per individuare gli eventuali “servizi” da fornire agli operatori e ai cittadini (codici di pratica, soluzioni conformi, manualistica tecnica, ecc.) attraverso una contestualizzazione nei territori dei requisiti tecnici;
- di individuare modalità di incentivazione delle politiche;
- di individuare metodi per sensibilizzare gli utenti alla qualità edilizia.
Il testo integrale della delibera è reperibile presso gli uffici di ANCE Emilia Romagna.